• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [1770]
Biografie [412]
Religioni [287]
Storia [238]
Arti visive [201]
Astronomia [159]
Archeologia [135]
Diritto [96]
Temi generali [88]
Storia delle religioni [74]
Letteratura [77]

solennità

Enciclopedia on line

solennità Festività che viene celebrata in modo solenne. Nel calendario liturgico cattolico, le s., caratterizzate principalmente dal canto, dalla presenza dei ministri di ogni grado e dalla partecipazione [...] attiva del popolo, sono: i giorni del Triduo pasquale della Passione e della Risurrezione del Signore, Natale, Epifania, Ascensione e Pentecoste, le feste del Signore (Ss. Trinità, Corpo e Sangue del Signore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: TRIDUO PASQUALE – PENTECOSTE – EPIFANIA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] gnomone; risalgono quindi al più tardi a quest'epoca la definizione di mese come periodo delle fasi lunari e la suddivisione del calendario in dodici mesi, con mesi di 30 e di 29 giorni (per adattarsi alla durata effettiva, di circa 29 giorni e mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

LETTERA DOMENICALE

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERA DOMENICALE DOMENICALE È una lettera dell'alfabeto, che nel calendario ecclesiastico si associa ad ogni anno e che, insieme con la corrispondente epatta (v.), permette di determinare per l'anno [...] considerato la data della Pasqua e quindi la distribuzione delle altre feste mobili. Per trovare la lettera domenicale di un dato anno, si fanno corrispondere ai primi sette giorni di esso ordinatamente ... Leggi Tutto

gennaio

Enciclopedia on line

Primo mese dell’anno (mensis Ianuarius, consacrato a Ianus «Giano») nel calendario giuliano e gregoriano. Undicesimo nell’antico calendario romano, che faceva cominciare l’anno dal 1° marzo, divenne dalla [...] metà del 2° sec. a.C. il primo mese dell’anno, in cui entravano in funzione i magistrati, rimanendo tale nella riforma giuliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: CALENDARIO ROMANO – GIANO

Barbanera

Enciclopedia on line

Almanacco popolare, che si pubblica fin dal 1761 a Foligno. Al calendario e alle previsioni meteorologiche accompagna aneddoti, ricette empiriche e predizioni stravaganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FOLIGNO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] numero di giorni nell'anno. A prescindere dai diversi valori a essi attribuiti e al di là delle convenzioni relative al calendario, nessuno studioso serio dava credito all'ipotesi che l'anno e il mese corrispondessero a un numero intero di giorni, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] numero di ore all’esame di un progetto di legge o di un argomento, nel momento in cui questo è iscritto nel calendario dei lavori, eventualmente anche fissando il momento in cui tale esame si concluderà, il più delle volte, con il voto finale (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

dhū l-higgia

Enciclopedia on line

dhū l-higgia Nome (arabo «quello del pellegrinaggio») dell’ultimo mese del calendario lunare musulmano, già in uso nell’epoca preislamica. In esso va compiuto il pellegrinaggio alla Mecca, anch’esso di [...] origine preislamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO
TAGS: PELLEGRINAGGIO – MECCA – ARABO

decabristi

Enciclopedia on line

Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso [...] lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. L’insurrezione, rapidamente soffocata, ebbe due centri: Russia meridionale e Pietroburgo. Soffocato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: RIVOLTA DEI DECABRISTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – NICOLA I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decabristi (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] diminuendo la nota precedente di 2/3 e sono classificate come yin. Il sistema esposto nel Trattato sui tubi sonori e sul calendario produce così un'alternanza regolare di note yang e yin, che, come si vedrà più avanti, si coordinano con i dodici mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
calendàrio
calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo...
calendarista
calendarista s. m. e f. Chi ama posare per le fotografie pubblicate nei calendari, in particolare quelli di nudo artistico. ◆ le spezie piccanti erano una pattuglia di belle ragazze, le protagoniste dei calendari del 2005: […] Più il solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali