• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Biografie [174]
Medicina [131]
Storia [98]
Ingegneria [56]
Patologia [50]
Anatomia [45]
Cinema [40]
Sport [34]
Biologia [35]
Militaria [32]

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Durante il decennio 1949-59 nessun nuovo esplosivo è stato introdotto nell'impiego pratico, è continuata invece la selezione degli esplosivi già in uso con conseguente eliminazione di quelli considerati [...] emmatizzato" con sostanze di natura cerosa - costituisce da solo cariche compresse per proiettili d'artiglieria di piccolo e medio calibro. Sempre attivo il suo impiego allo stato puro come carichetta secondaria dei detonanti. La pentrite (NP) non ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTERIZZAZIONE – ACIDO PICRICO – FERTILIZZANTE – INCRUDIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

APPOSTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il luogo, opportunamente preparato con lavori di adattamento del terreno, sul quale si dispone per il combattimento un'arma da fuoco. L'organizzazione dell'appostamento dipende dalla costituzione dell'arma [...] artiglieria sono pure di varie categorie a seconda della specie di bocca da fuoco (cannone, obice, mortaio) e a seconda del calibro. Nella scelta del sito per l'appostamento di un'arma è determinante il compito tattico che spetta all'arma o al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: LANCIA-FIAMME – ARMA DA FUOCO – ARTIGLIERIA – FANTERIA

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] studente di medicina all’Università di Bologna. Si laureò in medicina nel 1570 ed ebbe come insegnanti personaggi del calibro di Girolamo Cardano in medicina teorica, Ulisse Aldrovandi in materia medica e storia naturale, e Giulio Cesare Aranzi in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

medicina dello sport

Dizionario di Medicina (2010)

medicina dello sport Branca della scienza medica che ha lo scopo di studiare i fenomeni d’interesse medico collegati con le attività sportive. Orientata inizialmente alle occorrenze d’ordine traumatologico [...] , o solo per quest’ultima) e a una riduzione della frequenza cardiaca a riposo, contemporaneamente a un aumento di calibro del circolo coronarico. Idoneità allo sport La valutazione dello stato di salute e dell’idoneità fisica di un soggetto che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

maxiconfisca

NEOLOGISMI (2018)

maxiconfisca (maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente. • Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] dei Morabito [testo] [...] dall’epocale inchiesta «Metropolis» che ha registrato ‒ nel 2013 ‒ l’arresto di due capi-mafia del calibro di Rocco Morabito e Rocco Aquino, è scaturita la maxi-confisca, operata dalla Fiamme Gialle, nella giornata di ieri ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – FIAMME GIALLE – TANGENTOPOLI – LUCA ZAIA – CAMPANIA

pressióne del sangue

Enciclopedia on line

pressióne del sangue In fisiologia, la p. sanguigna nelle arterie (p. arteriosa) e nelle vene (p. venosa), che varia in rapporto alle sistoli e alle diastoli del cuore e alle condizioni del sistema circolatorio. Focus Il [...] . Mentre la p. venosa non presenta oscillazioni sistoliche, se non in vicinanza del cuore, nelle arterie di medio calibro di soggetti adulti e sani il valore della p. (p. arteriosa) presenta ritmiche oscillazioni, misurate dagli sfigmomanometri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – VASI SANGUIGNI – FISIOLOGIA – ARTERIOSA – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressióne del sangue (2)
Mostra Tutti

LINFATICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] , finché nei capillari questa si riduce al solo endotelio. Tutti i canali in cui circola la linfa per il loro calibro e per la struttura delle loro pareti possono dividersi in tre categorie: capillari linfatici, vasi linfatici propriamente detti e ... Leggi Tutto

FASSONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSONE, Vittorio Elena Napoletano Nacque a Napoli il 2 marzo del 1872 da Costanzo e Maria Teresa Garbero. Studiò dapprima sotto la guida di E. Di Capua, da cui ebbe le prime basilari e fondamentali [...] "fin de siècle ". Preziosa fu la collaborazione che il F. strinse per oltre trent'anni con un gruppo di poeti del calibro di L. Bovio, S. Di Giacomo e P. Cinquegrana, i quali, proprio negli ultimi anni dell'Ottocento, collaborarono con i musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PALERMO – TORINO – CAPUA – ROMA

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] in particolare le installazioni delle armi (artiglierie, mitragliere, lanciasiluri ecc.), specialmente se di cannoni di calibro notevole (i. di medio e di grosso calibro) o di più pezzi insieme (i. multipli). Negli aeromobili, i. di bordo, i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] è chiusa da una rete metallica che lascia filtrare la luce. Nelle trappole per donnole (donnoliere) l'apertura è circolare e calibrata per il passaggio di questo mustelide, che ama infilarsi in buchi, cavità e tane. Le trappole a cassetta funzionano ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – ATTIVITÀ VENATORIA – CIRNECO DELL'ETNA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 93
Vocabolario
càlibro
calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
calibrare v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali