Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] filosofica. Una messe di testi lirici goethiani diviene inoltre, e fin da principio, fonte d’ispirazione per musicisti di grande calibro e viene così trasformata in Lieder di vasta risonanza; lo stesso Goethe espresse ad ogni modo a più riprese la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] de morale». Alcuni collaboratori e direttori delle riviste citate scrissero anche su «Scientia»: basti ricordare scienziati del calibro di Borel, Poincaré e Ostwald. La redazione sottolineava – nella presentazione del 1910 – la spinta al superamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Jan e Nicolas Karcher, ai quali si aggiunse poi Jan Rost. L’attività, sostenuta dalla collaborazione di artisti del calibro di Giulio Romano, Dosso Dossi e Girolamo da Carpi, ingaggiati come cartonisti, si estinse con la morte del duca, quando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] del potere militare e politico di Roma e dell’Occidente è controbilanciato dall’energica azione di vescovi del calibro di Ambrogio, strenuo difensore della ortodossia contro le pretese ariane, giudaiche e pagane, polemista ed esegeta raffinato ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , Tradizione romanistica e ‘dommatica moderna’, 2007, p. 58). Sappiamo che la cultura pandettistica veicolata da figure del calibro di Scialoja, Fadda, Alfredo Ascoli, Roberto De Ruggiero, Gino Segrè, Giovanni Pacchioni e Carlo Longo contribuirà a ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] Il libro ebbe risonanza anche all'estero (specie in Unione Sovietica): tradotto in varie lingue, benevolmente accolto da critici del calibro di Propp, Meletinschij, Eliade, si è rapidamente inserito - in veste di opera-pilota - nel tronco degli studi ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] pur destinandovi l’1,52% del pil, dato leggermente inferiore alla media globale. I legami con due potenze del calibro di Stati Uniti e Cina portano alla Thailandia un notevole vantaggio in termini militari, in quanto il paese intrattiene con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] ’invenzione di teorie originali.
In effetti, anche in Italia i maggiori giuristi denotano grande indipendenza di giudizio. Sono maestri del calibro di Guido da Suzzara, Iacopo d’Arena, Dino del Mugello, che si mettono in luce anche nella soluzione di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] "viscere"):
a) A. digerente (B. N. A.). - La funzione della digestione è disimpegnata da un lungo condotto di calibro e struttura diversi, che, incominciando nella testa con la rima orale, attraversa successivamente il collo, il torace, l'addome e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] 'ipercinesia colica. La prima si limita alla parte terminale dell'ileo, la seconda si traduce con diminuzione del calibro del grosso intestino. L'ipercinesia determina la rapidità del transito nelle zone ammalate. Nella regione cecale il pasto opaco ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...