TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] unitamente a quelle del primo volume testimoniano la vasta rete di contatti dell’autore, con figure del calibro di Agostino Mascardi, Angelico Aprosio, Francesco Pona, Scipione Ammirato, Federigo Meninni, Giovan Francesco Loredan, Guido Casoni.
Fonti ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] ’ultimo era praelector al New College, e successivamente aveva migliorato la sua preparazione in Italia presso maestri del calibro di Poliziano e Calcondila; Erasmo da Rotterdam d’altra parte annovera Vitelli tra i seguaci pedanti del ciceronianesimo ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] dell’aterosclerosi in Italia, pervenendo a una più approfondita conoscenza delle varietà delle lesioni in funzione del calibro vasale e del territorio di afferenza.
Accanto agli specifici contributi di ricerca, fondamentale fu l’apporto nel ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] fior di labbro, era destinato a estinguersi alla fine del secolo e ai primi del Novecento, avendo per epigoni tenori del calibro di Roberto Stagno, Francesco Marconi, Fernando De Lucia e Alessandro Bonci. Al di là di ogni nostalgico rimpianto, l’arte ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] punto di riferimento obbligatorio del cinema successivo, grazie anche alla collaborazione di soggettisti e sceneggiatori di grande calibro: Alberto Consiglio, Sergio Amidei e naturalmente Fellini.
Tra Fellini e Rossellini l’intesa fu profonda. Il ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] singolo (Prigioniero del mondo / Balla Linda, 1968), su cui la Ricordi investì in grande stile coinvolgendo un arrangiatore del calibro di Detto Mariano, e poi fino alla registrazione delle canzoni per il primo LP, si stabilì infatti un rapporto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ancora soltanto agli inizi della carriera, crearono condizioni molto favorevoli al ritorno sulle scene napoletane di un musicista del calibro di Pietro Alessandro.
Nel luglio 1776 si trasferì con la famiglia in una casa di campagna poco fuori Napoli ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] Cowles nel 1932. A Chicago ritrovò Marschak, all’epoca ancora direttore della Cowles Commission, e conobbe economisti del calibro di Kenneth Arrow, Herbert Simon e Leonid Hurwicz, tutti futuri premi Nobel.
All’epoca il dibattito scientifico era ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] Olivetti fondò), uno studio urbanistico condotto, a partire dal 1937, da un’équipe di architetti e ingegneri del calibro dei razionalisti Luigi Figini e Gino Pollini, coordinata dallo stesso Olivetti. Nel 1938 Olivetti aderì all’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] nella elencazione autoreferenziale: la macchina da scrivere portatile, il registratore, i libri da comodino, Stendhal, Montaigne, Lucrezio, la Browning calibro 7 e 65.
Due, tre anni dopo, Il comunista è un deciso salto di qualità, un libro che fa da ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, pollici) sui pieni delle rigature,...
calibrare
v. tr. [dal fr. calibrer, der. di calibre «calibro»] (io càlibro, ecc.). – 1. Ridurre al calibro voluto; misurare il calibro delle canne di armi da fuoco; controllare col calibro la misura di pezzi meccanici lavorati in serie. Anche,...