L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] porta il nome di al-Muizz li-Din, conduceva al fulcro della città fatimide: una grande piazza che separava due grandi palazzi califfali, detta per l'appunto Bayn al-Qasrayn ("tra i due palazzi"). I palazzi fatimidi, di cui oggi non rimangono più ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] . 14°, provenienti dalla casa del Raysūlī a Tazarut (Marocco), e oggetti in avorio, tra i quali un cofanetto di epoca califfale da Madīnat al-Zahrā', un altro del sec. 14° di tipo siciliano e un vaso ottagonale traforato e intarsiato, forse risalente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] IV el Malo (il Malvagio). Hasdày non impone solo una dieta assai efficace ma che la nonna e il nipote si rechino nella sede califfale di Madìnat az-Zahrà per trattare col califfo ‘Abd al-Rahman III l’accordo militare cui Toda in realtà mirava e che ...
Leggi Tutto
GIHĀD
Carlo Alfonso Nallino
. Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente [...] musulmana a mano armata in Asia e Africa subito dopo la morte di Maometto e la formazione del grande impero califfale portarono necessariamente a dare alla teoria e alla pratica della guerra santa un posto capitale nel sistema giuridico, religioso e ...
Leggi Tutto
KUTĀMAH
Francesco Beguinot
. Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] e politiche eterodosse, nelle quali trovava sfogo il loro spirito d'indipendenza e di reazione contro il dominio arabo califfale o contro dinastie in qualche modo dipendenti da questo. I Kutāmah, che nel nuovo stato ebbero la prevalenza, furono ...
Leggi Tutto
califfato (ar. khilafa «successione, vicariato»)
califfato
(ar. khilafa «successione, vicariato») Istituzione che, in base alla discendenza più o meno prossima dalla famiglia di Maometto e con regola [...] , un c. fittizio fu mantenuto in vita dai Mamelucchi in Egitto fino alla conquista ottomana (1517). Il titolo califfale ottomano, rivendicato nel 19° sec. senza legittimazione genealogica, fu abolito nel 1924 da Mustafa Kemal. Nonostante tale atto ...
Leggi Tutto
FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] -743), e da lui ebbe completato l'antico nome in Ruṣāfah Hishām. Sopravvissuta anche allo spostamento della residenza califfale e alla caduta degli Omayyadi, ar-Ruṣāfah restò deserta solo nell'epoca delle crociate, quando il sultano mamelucco Baibars ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] fino alla prima metà del IX secolo quando, a seguito dei contrasti tra la popolazione di Baghdad e la guardia califfale turca, al-Mutasim (833-842) decise di cercare una capitale alternativa. S. restò una città con forti implicazioni simboliche, i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , in cui la parte centrale era la corte d'onore con sul fondo una sala d'udienza. Con il ritorno della sede califfale a Baghdad venne eretta sulla sponda orientale del Tigri una nuova zona residenziale che prese il nome di dār al-ḫilāfa; di questa ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] luce la dār al-Qur'ān, una delle costruzioni collegate alla madrasa, che rappresenta l'edificio più importante del periodo califfale rimasto a Baghdad. Una madrasa con tomba annessa era anche il santuario del teologo mistico ῾Abd al-Qādir al-Kilānī ...
Leggi Tutto