• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [67]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Geografia [25]
Biografie [33]
Religioni [24]
Asia [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] in cui confluirono il simbolismo orientale dell'albero della vita assieme a motivi e meccanismi di ascendenza ellenistica. Nell'827 il califfo di Baghdad al-Ma'mūn ne possedeva uno d'argento e d'oro e, sempre negli stessi anni, due congegni analoghi ... Leggi Tutto

ANDALUSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] a produzioni sì numerose e importanti, che vi è ora una bibliografia copiosissima che le concerne. Nel 1031 finisce il califfato di Cordova e dal suo sfacelo pullulano i piccoli stati conosciuti col nome di reinos de Taifas, che più energico, della ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – SANLUCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI GIBILTERRA – FERNANDO III IL SANTO – JEREZ DE LA FRONTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSIA (3)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] Si attesta, tuttavia, il sorgere di aree cimiteriali, caratterizzate da uso ed estensione limitati, nei pressi delle residenze estive dei califfi: un esempio è costituito dalla necropoli di età omayyade-abbaside (VII-IX sec. d.C.) a Qastal (25 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MEDI e MEDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDI e MEDIA Francesco Gabrieli . La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] la Media, perduto da un pezzo il suo antico nome, entrava, come la restante Persia, prima nello stato arabo-musulmano dei califfi, poi nelle varie formazioni statali che in esso si succedettero, e la sua storia si confonde con quella di tutta la ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] anche durante il patriarcato di Giacomo (819-830). All'epoca del patriarca Giuseppe (830-849) il messo del califfo abbaside, incaricato di cercare per tutto l'Egitto materiali preziosi per la costruzione del suo palazzo, effettuò radicali spoliazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] l'agricoltura. Si trattava di appezzamenti di terra dominati dal castello o palazzo del proprietario, che potevano appartenere al califfo (Qasr al-Hair al-Gharbi in Siria e Khirbet al-Mafgiar in Cisgiordania), ma anche includere villaggi preesistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e quando lo si confronta con quello dei doni ricevuti dai califfi fatimidi nel corso del primo secolo del loro regno (969 parte degli oggetti più importanti e preziosi in possesso dei califfi fatimidi era di origine o di manifattura bizantina o antica ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

MOSCHEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSCHEA R. Hillenbrand Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] m. del venerdì esprimeva quindi con chiarezza la duplice funzione, secolare e religiosa, del regnante, in special modo del califfo. Questo spazio accanto al miḥrāb era racchiuso da transenne traforate, mentre all'esterno era spesso segnalato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PREGHIERA ISLAMICA – ASIA SUDORIENTALE – TRABEAZIONE – ICONOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHEA (4)
Mostra Tutti

ERRICO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRICO (Enrico), Scipione Rosario Contarino Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] a Messina il poema La Babilonia distrutta, in dodici libri, dove viene celebrata la vittoria dei Tartari cristiani sui califfi Abassidi, avvenuta nel sec. XIII. Il fondamento storico degli avvenimenti, il carattere di "guerra santa", con cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ALESSANDRINISMO – ARISTOTELISMO – BOVO D'ANTONA – ARISTOTELICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

VELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Giuseppe Danilo Siragusa – Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano. Studiò teologia [...] i conquistatori normanni dell’isola – Ruggero d’Altavilla, Roberto il Guiscardo e Ruggero II di Sicilia – e i califfi d’Egitto, contenente alcune leggi in grado di mutare radicalmente la fisionomia della feudalità in senso marcatamente regalistico ... Leggi Tutto
TAGS: JACOB GEORG CHRISTIAN ADLER – SALVATORE MARIA DI BLASI – JEAN-JACQUES BARTHÉLEMY – RUGGERO II DI SICILIA – ORDINE GEROSOLIMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali