• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Storia [67]
Arti visive [50]
Archeologia [51]
Geografia [25]
Biografie [33]
Religioni [24]
Asia [24]
Storia per continenti e paesi [21]
Africa [19]
Arte e architettura per continenti e paesi [15]

ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAID IBN THĀBIT al-ANṢĀRĪ Carlo Alfonso Nallino Ī Nato a Medina e quivi entrato giovanissimo al servigio di Maometto appena questi si fu trasferito dalla Mecca in quella città (622), ne divenne fido [...] privato i testi coranici e d'essere poi stato l'autore principale della redazione ufficiale definitiva del Corano ordinata dal califfo ‛Othmān (644-656). Bibl.: G. Levi Della Vida, Zaid b. Thābit, in Encyclop. de l'Islām, edizione franc., IV (1933 ... Leggi Tutto

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] (mamlūk) che costituivano il nerbo delle forze militari, con processo analogo a quello che aveva tolto il governo di mano ai califfi ‛abbāsidi (v. ‛abbāsidi e arabi: Storia) e fāṭimidi. Ad aṣ-Ṣāliḥ figlio di al-Kāmil, che aveva tolto il trono al ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dominazione islamica [...] raggiungono livelli di altissima qualità. Tra il 936 e il 940 ‘Abd al-Rahman III, per celebrare il trionfo del suo califfato, fonda Madinat al-Zahra’, una nuova città palatina presso Cordova. Gli organi amministrativi e di governo non sono gli unici ... Leggi Tutto

IBN ISḤĀQ, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ISḤĀQ, Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Raccoglitore di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche musulmane e famoso storico, nato (a quanto sembra) a Medina, ove visse a lungo, per poi trasferirsi nell'‛Irāq; [...] morì a Baghdād nel 151 èg. (768 d. C.). Oltre a una perduta storia dei primi quattro califfi compose un'opera che potrebbe chiamarsi la storia sacra dei musulmani e che constava di due parti: 1. la storia del vecchio e Nuovo Testamento dalla ... Leggi Tutto

Muràd II

Enciclopedia on line

Muràd II Sultano ottomano (n. 1403-04 - m. Adrianopoli 1451), figlio di Maometto I. Salito al trono nel 1421, dovette sostenere lunghe lotte contro i Serbi e gli Ungheresi. Ampliò i possedimenti ottomani in Anatolia [...] e in Albania. Sconfisse nel 1444 a Varna Ladislao Jagellone, nel 1448 a Cossovo gli Ungheresi. Fu tra i primi califfi ottomani a fare della sua corte un brillante centro di cultura. Fu padre di Maometto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO JAGELLONE – MAOMETTO II – ANATOLIA – OTTOMANI – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muràd II (2)
Mostra Tutti

Regnault, Alexandre-Georges-Henri

Enciclopedia on line

Regnault, Alexandre-Georges-Henri Pittore (Parigi 1843 - Buzenval 1871), figlio di Henri-Victor. Allievo di L. Lamothe e A. Cabanel; ebbe il Prix de Rome (1866); poi (1869) fu in Spagna e (1870) a Tangeri; il gusto romantico dell'Oriente [...] esotico e pittoresco ispirò da allora la sua opera, brillante ed eclettica (Louvre: Il generale Prim, 1869; Esecuzione sotto i califfi di Granata, 1870). Morì in combattimento, contro i Prussiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANGERI – PARIGI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regnault, Alexandre-Georges-Henri (1)
Mostra Tutti

DRUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta religiosa d'origine musulmana, la quale, venuta in Siria dall'Egitto dove era sorta dapprima, ha costituito, soprattutto nel Libano e nella regione a SE. di Damasco (Ḥaurān), dei gruppi con carattere [...] fosse ucciso dai suoi parenti, sia che si ritirasse volontariamente dal mondo, e poco dopo scomparve anche Ḥamzah: il nuovo califfo aẓ-Ẓāhir, figlio di al-Ḥākim, tentò di soffocare il movimento in Egitto, ma esso continuò a diffondersi dalla Siria ... Leggi Tutto
TAGS: SULṬĀN AL-AṬRASH – TRANSGIORDANIA – MUḤAMMAD ‛ALĪ – GRANDE LIBANO – METEMPSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSI (3)
Mostra Tutti

sunniti

Enciclopedia on line

Seguaci ortodossi dell'islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla metà del 1° sec. dell'egira, i s. assunsero tale nome per affermare che essi soltanto erano i seguaci della vera tradizione [...] o sunna di Maometto (mentre gli sciiti seguono anche quella dei suoi discendenti). La prima caratteristica dei s. fu il riconoscimento della piena legittimità dei quattro primi califfi elettivi. ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – MAOMETTO – CALIFFI – SCIITI – EGIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sunniti (2)
Mostra Tutti

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] Hishām. La tradizione storica musulmana seriore gli è nel complesso sfavorevole per la sua devozione ai califfi di Damasco, e una certa tepidezza e tolleranza religiosa esplicata durante il suo governo (era figlio di una cristiana). In realtà è ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] bizantino Eraclio (610-641) fu trovata nei pressi della torre sud-occidentale, 45 cm sopra al livello delle fondamenta. Le monete di rame dei califfi al-Saffah del 136 a.E. / 753/4 d.C. (cortile 100) e al-Mahdi del 167 a.E. / 783/4 d.C. datano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
califfato
califfato s. m. [der. di califfo]. – Monarchia islamica; governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio.
califfo
califfo s. m. [dall’arabo khalīfa «successore» e anche «vicario, luogotenente»]. – Sommo monarca dell’islamismo, concependosi l’insieme dei paesi musulmani come un’unità politica sottomessa a un unico sovrano (erroneamente è stato invece,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali