• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Archeologia [85]
Biografie [70]
Arti visive [80]
Storia [53]
Geografia [15]
Teatro [13]
Letteratura [12]
Europa [9]
Cinema [8]
Religioni [9]

TETRARCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRARCHIA Arnaldo Momigliano . Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] territorio passò a Erode. Un'altra tetrarchia fu costituita con l'Abilene, che, dopo essere stata di un Lisania nel 37 fu donata da Caligola ad Agrippa I e poi passò ad Agrippa II. Una terza con il territorio di Arca del Libano fu tenuta dal 38 al 49 ... Leggi Tutto
TAGS: AURANITIDE – AGRIPPA II – TESSAGLIA – MITRIDATE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRARCHIA (2)
Mostra Tutti

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] , prima nella Numidia, poi nella Mauretania, e si estinse solo con Tolomeo figlio di Giuba II, fatto uccidere dall'imperatore Caligola nel 40 d. C. Il vocabolo Massylus (sostantivo e aggettivo) s'incontra ancora spesso nei poeti latini dell'epoca ... Leggi Tutto

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] loro, nel resto del campo, da lamelle a mandorla in marmo serpentino. Da un'edicola costruita sulla prima nave di Nemi (dell'età di Caligola, e cioè del periodo 37-41 d. C.) si è recuperato un frammento di uno dei quattro pannelli in opus s. di cui ... Leggi Tutto

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] da Giulio Cesare, poi da Augusto al tempo dello scellerato triumvirato; e se poi si considera le crudeltà di Tiberio, il furore di Caligola, la follia di Claudio, i delitti di Nerone e la sua rabbia che si sfogava nel ferro e nel fuoco; se, ancora ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO (v. vol. II, p. 288) M. L. Vollenweider L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] con Augusto e Roma, un tema che ispirò anche la fondazione dei santuarî di Lione e di Pergamo. Infatti non è Caligola a essere rappresentato, ma lo stesso Augusto (Oberleitner, 1985, fig. 29; Eichler, Kris, 1927, n. 6). Il profilo incurvato, che ha ... Leggi Tutto

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ H. Bloch L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] (teatro di Ostia). D'altra parte, il nome di Cn. Domitius Afer, famoso oratore e console nel 39 d. C., si trova sotto Caligola (37-41 d. C.) in b. della prima nave di Nemi. Egli inizia una vera dinastia di proprietari di fabbriche di mattoni: gli ... Leggi Tutto

SORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997 SORA (v. vol. VII, p. 409) E. M. Beranger Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] con il bellum sociale. Nel suo interno sono state trovate monete coniate tra il 118 a.C. e l'età di Caligola. Sono presenti anche un rilievo raffigurante Ercole, lastre fittili di rivestimento e antefisse con la Pòtnia Theròn. Il culto di Ercole ... Leggi Tutto

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] inoltre un tempio dedicato alla Vittoria, eretto nel 292 a. C. presso un altare più antico; in seguito ai restauri di Caligola, prese il nome di tempio della Victoria Germaniciana; esso era forse nel lato che guarda il Foro, a fianco del palazzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

LAGIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo) Evaristo Breccia Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] penultimo decennio a. C., proseguendo una politica favorevole ai Romani, ma nel 40 d. C. fu chiamato a Roma da Caligola che lo fece assassinare. Con lui si estinse l'ultimo rappresentante della razza dei Lagidi. Data la particolare natura di questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGIDI (1)
Mostra Tutti

ISTHMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973 ISTHMIA L. Guerrini (῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] , 3, ii); Cesare fu interrotto nel progetto dalla morte (Cass. Dio, xliv, 5; Suet., Caes., xliv; Plut., Caes., lviii); Caligola invia sul posto ingegneri che ne delimitano il tracciato (Suet., Cal., xxi); solo Nerone può cominciare realmente i lavori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
càliga
caliga càliga s. f. [dal lat. calĭga]. – Calzatura dei Romani, portata dai militi e dagli ufficiali inferiori fino a centurione incluso; era formata da una forte suola ferrata alla quale era cucito il cuoio tagliato a strisce (ad essa deve...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali