• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [16]
Biografie [18]
Geografia [11]
America [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [3]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]

CAMACHO, Juan Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas l'8 giugno 1820, e mori a Parigi il 4 agosto 1872. Era pronipote per parte di madre di Simone Bolívar. Nel 1853 venne nominato segretario della legazione del Venezuela a Lima, ma ben presto [...] al giornalismo, fondando El Heraldo de Lima. Nel 1860 entrò al servizio del governo peruviano, e dopo il bombardamento di Callao fu da esso incaricato di una missione segreta nella sua patria. Venuto nel 1872 in Europa per curare la salute malferma ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – CARACAS – CALLAO – PARIGI – EUROPA

PACHECO, Toribio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Toribio José A. de Luna Uomo di stato e giureconsulto peruviano, nato nel 1830, morto nel 1868. Compì gli studî in Europa, alla Sorbona e all'università di Bruxelles; tornato in patria, diresse [...] al trattato di pace con la Spagna (che tuttavia fu concluso nel gennaio 1865) e nel 1866 prese parte agli avvenimenti del Callao. Lasciato il ministero, fu nominato avvocato fiscale generale e morì a Lima durante la grande epidemia di febbre gialla. ... Leggi Tutto

Méndez Núñez, Casto

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina spagnolo (Vigo 1824 - Pontevedra 1869). Si distinse nella guerra civile spagnola, e quindi in viaggi al Río de la Plata, alle Filippine e nel Pacifico attraverso lo stretto di Magellano [...] , il comando della squadra spagnola. Bombardò il porto indifeso di Valparaíso (1866). Attaccò quindi il porto peruviano del Callao, potentemente fortificato; ma, ferito, ne fu ricacciato. Tolse il blocco e si ritirò; ritornato in Spagna dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – RÍO DE LA PLATA – PONTEVEDRA – VALPARAÍSO – AMMIRAGLIO

Strazza, Guido

Lessico del XXI Secolo (2013)

Strazza, Guido Strazza, Guido. – Pittore e incisore (n. Santa Fiora 1922). Ha iniziato a dipingere giovanissimo, parallelamente agli studi in ingegneria, dopo aver incontrato F.T. Marinetti, che nel [...] di San Paolo 1951, 1953) e Perù (con Agrupaciòn Espacio partecipa al progetto di ricostruzione della città di El Callao distrutta dal terremoto). Rientrato in Italia, ha partecipato alle tendenze informali, cominciando a elaborare su superfici chiare ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – SANTA FIORA – BRASILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strazza, Guido (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Peru

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Perù Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Peruana de Fútbol Anno di fondazione: 1922 Anno di affiliazione FIFA: 1924 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 1° [...] vinti dai club: 24 Universitario de Déportes; 11 Sporting Cristal; 5 Alianza Lima; 2 Unión Huaral; 1 Sport Boys (Callao), Defensor Lima, Melgar Foot-Ball Club (Arequipa), Colegio San Agustín Nonostante, a cavallo del 20° secolo, il calcio fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Madrid nel 1581 o '82 da D. Juan de Borja conte di Mayalde e Ficaltro e da Donna Francisca de Aragón y Barreto. Sposò una sua parente erede del principato di Squillace nel regno di Napoli, donn'Anna [...] il suo governo, furono perseguitati e annientati i pirati e i filibustieri che infestavano le coste, fortificato il porto di Callao, eretto il Tribunale del Consolato, conquistata la comarca dei Maynas nel Marañón e fondata la città di San Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – SAN FRANCISCO – LOPE DE VEGA – OTTAVA RIMA – FILIPPO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJA Y ARAGÒN, don Francisco de, Principe de Esquilache (1)
Mostra Tutti

PASTENE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTENE, Giovanni Battista Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente [...] nuovo a Valparaìso, avendo portato a termine la propria missione con pieno successo. Valdivia aveva incaricato Pastene di trasportare al Callao un carico di valori, che fece affluire nel porto de La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCIA HURTADO DE MENDOZA – STRETTO DI MAGELLANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SANTIAGO DEL CILE – PEDRO DE VALDIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTENE, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

LA MAR, José de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MAR, José de José A. de Luna Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] comandante di brigata e nel 1816 fu nominato ispettore generale dell'esercito del Perù. Comandante della piazza forte di Callao, la difese contro il generale San Martín; ma fu costretto a capitolare. Aderì allora alla causa dell'indipendenza e ... Leggi Tutto

PRADO, Mariano Ignacio

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADO, Mariano Ignacio José A. de Luna Presidente della repubblica del Perù, nato a Huanuco nel 1826, morto a Parigi nel 1901. Si trovava a Lima nel 1854 allo scoppio della rivoluzione del maresciallo [...] di alleanza contro la Spagna, regolò le finanze del paese e diresse come supremo comandante la battaglia navale del Callao. Nominato di nuovo presidente (1876) e dichiarata la guerra al Chile, assunse il comando dell'esercito peruviano fino al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO, Mariano Ignacio (1)
Mostra Tutti

DE AMEZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMEZAGA, Carlo Francesco Surdich Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] e della Colombia, che si svolse fra il 2 dicembre 1882 e il 10 aprile 1881 quando rientrarono a Callao dopo aver toccato Ancon, Chimbote, Mal Abrigo, Pacasmayo, Guayaquil, Panamá, Taboga, Paita, Guayaquil, Puná e Paita. Lasciata poi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GUERRA ISPANOAMERICANA – ARCIPELAGO GALAPAGOS – CASTELLETTO D'ORBA – SANTIAGO DEL CILE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali