• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [16]
Biografie [18]
Geografia [11]
America [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [3]
Trasporti [2]
Trasporti nella storia [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]

Atacama

Enciclopedia on line

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] nelle province di A., Tarapacá e Antofagasta. Fossa di A. Abisso oceanico, di forma allungata e strettissima, che si estende sulle coste occidentali dell’America Meridionale da Valparaíso a Callao; la profondità massima è di 8066 m (al tropico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – ANTOFAGASTA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atacama (1)
Mostra Tutti

OSCULATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCULATI, Gaetano Carlo Errera Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] con viaggio pericoloso le Ande fino a Santiago e a Valparaíso. Nel 1836 finalmente, portatosi fino ad Arequipa e al Callao, tornò in Europa, portando con sé diffuse note di viaggio e collezioni naturalistiche di notevole valore. Passati pochi anni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COSTANTINOPOLI – BUENOS AIRES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCULATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] oltre l'isola di Chiloé toccarono e rilevarono i varî porti chileni fino a Valparaíso, donde poi si diressero al Callao. Durante la sosta in questo porto furono organizzate delle spedizioni botaniche e geodetiche nell'interno e fu rilevata l'altezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] le più colossali e strane macchine infernali. Ebbe rinomanza quella del mantovano Federico Giannibelli, contro lo sbarramento di Callao, che chiudeva Anversa dalla parte del mare. Consisteva in quattro barconi, pieni di polvere, coperti di pietre da ... Leggi Tutto

BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, [...] : si sfruttano i prodotti delle foreste (caucciù, balata, noci di tonca) e si estrae l'oro dalle miniere di El Callao, sullo Yuruari. Centro della vita economica è Ciudad Bolívar (v.), la capitale, con porto discretamente attivo sull'Orinoco. ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA BRITANNICA – CIUDAD BOLÍVAR – ANZOÁTEGUI – VENEZUELA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR (1)
Mostra Tutti

CASTELNAU, Francis de la Porte, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista e viaggiatore francese, nato a Londra nel 1812. Dedicatosi allo studio delle scienze naturali, sospinto dal desiderio di viaggiare, per cinque anni percorse gli Stati Uniti e il Canada, e nel [...] il fiume fino a Villa Maria e si portò alla città di Matto Grosso sul Guaporé, donde per La Paz, Puno e Arequipa giunse al Callao e a Lima. Il C. stette a Lima fino al maggio 1846; quindi raggiunse per Cuzco l'Urubamba da lui considerato come ramo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – RIO DE JANEIRO – CITTÀ DEL CAPO – STATI UNITI

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] effettuate partendo dal collegio di Chuquisaca (oggi Sucre, Bolivia). Seguirono altri due incarichi rettorali, dapprima presso il collegio del Callao (1630-36), quindi presso quello di S. Martín di Lima. Nel 1636 si stabilì a Lima presso il collegio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO

RAIMONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Antonio Francesco Surdich RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] affrontato e superato una spaventosa tempesta all’altezza di Capo Horn, il 28 luglio la nave gettò l’ancora nel porto di Callao, da dove Raimondi e i suoi compagni si trasferirono nella vicina Lima. Fin dall’inizio fu ben accolto nella buona società ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] capitale, furono battuti il 13 e il 15 gennaio 1881 a Chorrillos e a Miraflores: Lima fu occupata il 17 e Callao il 18. Le grandi operazioni furono cosi terminate; ma i Peruviani continuarono la guerriglia nei distretti montagnosi sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ALPAGÀ o ALPACA, lana di

Enciclopedia Italiana (1929)

È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] della provenienza: il tipo più apprezzato è l'Arequipa (dal nome del porto peruviano d'imbarco); vengono quindi le qualità Tacna, Callao, Chala e Huarizo: quest'ultima è il prodotto di un incrocio tra lo llama e l'alpagà. Il mercato di questi peli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DAZIO DOGANALE – INGHILTERRA – LAMA PACOS – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGÀ o ALPACA, lana di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali