• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [83]
Arti visive [81]
Storia [33]
Letteratura [22]
Archeologia [21]
Temi generali [18]
Strumenti del sapere [17]
Geografia [14]
Religioni [15]
Diritto [12]

CARTOLARI, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTOLARI, Baldassare Paolo Veneziani Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] di una sua attività tipografica fino al 1540, quando riappare a Roma sottoscrivendo la prima edizione di un trattatello di calligrafia del Palatino, poi più volte ristampato. L'officina tipografica del C. aveva sede, come si legge nel colophon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] p. 60) non mancano tocchi di tenerezza e di vera poesia, specie nelle teste femminili rese con una elaborata, raffinatissima calligrafia. Bibl.: E. Pfühl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 433 ss.; A. Furtwängler, in Furtwängler-Reichhold, I, 63, 175 ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] a Delhi. I suoi tre figli, ῾Atā᾽allāh, Luṭfallāh e Nūrallāh furono anch'essi matematici e ingegneri. Nūrallāh fu anche calligrafo e fece i disegni per le iscrizioni monumentali della Ǧāma῾-i Masǧid di Delhi. Il figlio di Nūrallāh, Šāh Kalimallāh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Thomas H.C. Lee Istituzioni scolastiche e produzione di testi Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] imperiale e destinate all'insegnamento della matematica e della medicina, così come della pittura, del diritto e della calligrafia. Le scuole di pittura svolsero un ruolo decisivo nella formazione di celebri artisti e diedero origine a una scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna Giusepe Locorotondo Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] della Histoire des Empereurs depuis César jusqu'au dernier Empereur d'Orient (vol.ms. di 79 pp., diviso in 78 capitoli, calligrafia di due mani diverse, l'una corretta e l'altra piena di errori) che, secondo la Relation des premiéres études avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – MARIA CLOTILDE DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

VEROVIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEROVIO, Simone Saverio Franchi Orietta Sartori – Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] degli spazi, per eleganza di soluzioni grafiche nei gruppi di crome e semicrome, negli accordi dell’intavolatura, nel corsivo calligrafico del testo poetico delle parti vocali» (Franchi, 2006, p. 5). Un’edizione priva di data, luogo e stampatore, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – GIOVANNI BATTISTA LOCATELLI – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – GIOVANNI MARIA NANINO

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] dopo la legge Coppino. Le alunne migliori erano chiamate a elevare la loro formazione con lezioni di lingua straniera, calligrafia, miniatura, disegno e pittura, con la lettura di volumi della biblioteca circolante e con concorsi annuali a premi su ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

MANCHENG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANCHENG F. Salviati Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] quelli che a prima vista sembrano motivi decorativi sono in realtà iscrizioni, a carattere eminentemente augurale, nella calligrafia tipica della Cina meridionale e nota come «a uccello». La stessa tecnica decorativa si ritrova in un incensiere ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi specifici dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] parole, per citare solo quelli sui quali la terapia ha il maggiore effetto). Spesso la disgrafia, una calligrafia poco chiara, disordinata e difficilmente comprensibile, si accompagna alla disortografia: la mancata o incompiuta automatizzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DISGRAFIA – DISLESSIA – VISTA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi specifici dell' (1)
Mostra Tutti

taoismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taoismo Maurizio Paolillo La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] del dao. L’eredità del pensiero taoista è molto ricca. Esso ha influenzato soprattutto le cosiddette arti del pennello: calligrafia, pittura, poesia. Oggi il taoismo esiste ancora, sia nella Repubblica popolare cinese sia a Taiwan, ma certo senza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
calligrafìa
calligrafia calligrafìa s. f. [dal gr. καλλιγραϕία, comp. di καλλι- «calli-» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. L’arte, affine al disegno, che insegna a tracciare la scrittura in forma elegante e regolare: lezione, esercizî di c.; studiare calligrafia....
calligrafare
calligrafare v. tr. [der. di calligrafia] (io callìgrafo, ecc.), non com. – Mettere in calligrafia, in bella scrittura: in essi [enormi registri] ... erano minutamente calligrafati tutti i conti di Casa Salina (Tomasi di Lampedusa). In partic.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali