visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] dalla lirica tradizionale. Avendo come punti di riferimento le sperimentazioni verbovisuali dei calligrammi di G. Apollinaire e le destrutturazioni tipografiche futuriste in quanto parte essenziale della funzione poetica, la poesia visiva àncora ...
Leggi Tutto
T'OROS ROSLIN
M.A. Lala Comneno
Artista del sec. 13°, la cui opera costituisce la massima espressione della miniatura armena.T. fu attivo in Cilicia, che tra il 1199 e il 1375 fu importante regno autonomo, [...] , ancora legate a posizioni puramente convenzionali. Nessuna ricerca di mimesi si coglie invece negli sfondi naturalistici, meri calligrammi a sostegno più simbolico che fisico delle varie composizioni. I diversi piani appaiono aggiunti gli uni agli ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] M. Rotella a L. Patella.
Già nel 1945, in Francia - che pure, ai primi del secolo, aveva visto nascere i calligrammi di Apollinaire o le invenzioni dei surrealisti e dei dadaisti - il movimento del Lettrismo, fondato da I. Isou, rivendicava il valore ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] (798-817) e poi abate di Fleury (Rotili, 1978). Tale codice è basato su una tipologia ornamentale mozarabica formata da calligrammi astratti, ottenuti con inchiostri di colore diverso.Quanto all'Italia, la produzione libraria in età carolingia sembra ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] poesia i procedimenti di scomposizione formale del cubismo, tenta una sintesi di poesia e immagine visiva (ideogrammi e calligrammi). Lettere e numeri entrano nei quadri dei cubisti e dei futuristi; i titoli diventano parte integrante del messaggio ...
Leggi Tutto
calligramma
s. m. [comp. di calli- e -gramma] (pl. -i). – Estrosa disposizione tipografica delle parole di un testo, soprattutto di un componimento poetico, così da formare disegni decorativi o figure bizzarre. La parola è stata adoperata...