• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [23]
Arti visive [19]
Letteratura [16]
Archeologia [13]
Religioni [7]
Mitologia [4]
Storia [6]
Musica [4]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]

IMENEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMENEO L. Guerrini (῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] sull'origine del dio e sugli avvenimenti che legano il suo nome alle cerimonie di nozze. I. viene detto figlio di una musa (Calliope, Clio o Urania) e di Apollo, o di Dioniso e Afrodite o del cantore Magnes; circa le vicende della sua breve vita ... Leggi Tutto

Mirò, Andrea

Enciclopedia on line

Mirò, Andrea Pseudonimo della cantautrice italiana Roberta Mogliotti (n. Rocchetta Tanaro, Asti, 1967). Diplomata in violino al Conservatorio di Alessandria, direttrice d’orchestra, polistrumentista, autrice specie [...] l’orchestra. Nel 2018 ha ricevuto l'incarico di maestro concertatore della XXI edizione della Notte della Taranta.Tra i suoi album si ricordano: Lucidamente (2001), A fior di pelle (2007), Elettra e Calliope (2012), Nessuna paura di vivere (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOTTE DELLA TARANTA – FESTIVAL DI SANREMO – ROCCHETTA TANARO – ALESSANDRIA – VIOLINO

ADIMARI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1579 e morto ivi nel 1649. Fu della stessa antica famiglia fiorentina alla quale appartenne Filippo Argenti, e, pur dolendosi che questo suo antenato fosse stato posto da Dante all'Inferno, [...] impose i loro nomi ad altrettante raccolte di cinquanta sonetti (Polinnia, 1628; Tersicore, 1637; Clio, 1639; Melpomene, 1640; Calliope, 1641; Urania, 1642, ecc.). Con tutti questi versi siamo in pieno secentismo; ma il colmo dell'ingegnosità barocca ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO ARGENTI – PINDARO – FIRENZE – INFERNO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Invocazione alle Muse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Invocazione alle Muse Domenico Consoli . Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] exurge psalterium et cithara ", Ps. 56, 6), entro una cifra simbolica, tanto più se si tien conto che il canto di Calliope presso Ovidio celebra, contrastando l'empio racconto delle Pieridi, il ratto di Proserpina e il suo ritorno a Cerere, " come a ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – PARADISO TERRESTRE – NUOVO CIMENTO – PURGATORIO – OTTATIVO

MUSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSEO (Μουσαῖος) G. Sena Chiesa Poeta mitico greco, considerato compagno ed allievo di Orfeo. La sua immagine era nella Pinacoteca dei Propilei (Paus., i, 22, 7). La rappresentazione dei poeti mitici [...] la lyra. M. compare anche su una kỳlix del Louvre G. 457 del Pittore di Eretria, su un'altra a Londra del Pittore di Calliope e su una pelìke di New York del Pittore di Meidias. Bibl.: K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker ... Leggi Tutto

MIRRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRRA (Μύρρα, Myrrha) Angelo Taccone Figlia del re di Siria Teante o del re di Cipro Cinira. Porta anche il nome di Smirna. L'ira di Afrodite accende in lei incestuoso amore per il padre; con l'aiuto [...] vuol più restituire. Di qui una contesa fra le due dee, la quale è poi decisa da Zeus o, per incarico di Zeus, da Calliope in questo senso, che Adone starà un terzo dell'anno con Afrodite e un terzo con Persefone, e per l'altro terzo sarà libero; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRA (3)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433) Red. I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] pavimentali: nel primo sono raffigurate Muse - delle quali, più o meno frammentarie rimangono le figure di Calliope, Urania e Polimnia -, personaggi - Saffo coronata con diadema, Alcibiade, Alcmane, Anacreonte (?) -, scene di caccia, personificazioni ... Leggi Tutto

disperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disperare [disperrebbe, III singol. cond. pres.] Fernando Salsano Con valore intransitivo, significa " smettere di sperare ", ed è attestato, in correlazione con ‛ sperare ', in Detto 67 Per ch'i' già [...] sentiro / lo colpo tal, che disperar perdono: in Ovidio (Met. V 302 ss.), alla fine del lungo canto di Calliope, conservano un atteggiamento di sfida (" Convicia victae cum iacerent... / Rident Emathides spernuntque minacia verba ", vv. 664-669). Per ... Leggi Tutto

ALBERTI, Antinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti) Isa Belli Barsali Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] rimasto sempre a Urbino, fino alla morte, avvenuta dopo il 20 giugno 1442 e prima del 25 nov. 1449. Dei figli, Calliope fu madre del pittore Timoteo Viti. Il Vasari scrisse erroneamente che l'A. era allievo di Agnolo Gaddi. Il suo periodo formativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Giacomo Giorgio Galeazzi – Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] denominato Rusconi) a Cento, dove realizzò la decorazione in stucco dello scalone: i medaglioni e le statue di Euterpe, Calliope, Apollo e Afrodite con il piccolo Eros. La sua produzione artistica fu molto ricca anche in virtù della fraterna amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REGISTRO BATTESIMALE – ATTACCO APOPLETTICO – EUSTACHIO ZANOTTI – VITALE E AGRICOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
callìope
calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo della famiglia turdidi (lat. scient....
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali