Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] . Al suo tempo la tavola dell'agape era già separata da quella del sacrificio eucaristico.
Nel sec. III una pittura del cemeterio di Callisto (cubicoli cosiddetti dei Sacramenti) mostra dei pani su di una mensa tripode. Su queste offerte un uomo ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] (la luna più grande del s. s., del cui diametro si ha una misura precisa); craterizzazione intensa della superficie di Callisto, che ha un enorme bacino da impatto; estensione della magnetosfera di Giove oltre Saturno (a parte la coda di H di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] cintura di radiazione di Giove, ed è l'unico a possedere una tenue atmosfera. Per gli altri tre (Europa, Ganimede, Callisto) i dati definitivi non sono ancora noti.
Di struttura esagonale, i Pioneer pesano 260 kg. L'antenna paraboloidica ad alto ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] battezzati senza il consenso del padre.
Bibl.: S. Tommaso d'Aq., Summa Theol., III, q. 69, art. i segg.; D. Petau, Theol. dogm., Parigi 1644; un affresco della cripta di Lucina delle catacombe di san Callisto (sec. II; G. Wilpert, Le pitture delle ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] ed importanza si sono fatte in nuove regioni delle catacombe di S. Callisto, di S. Sebastiano, dei SS. Pietro e Marcellino, di S. quella di S. Gaudioso (cfr. A. Bellucci, in Atti del III Congresso di arch. crist., Roma 1934, p. 327 segg.); in Sicilia ...
Leggi Tutto
Nativo di Costantinopoli, emigrò in Italia, dove visse miseramente, insegnando il greco in Bologna (tra il 1458 e il 1465) e in Roma, nell'intimità del cardinale Bessarione che lo stimava assai. Sperando [...] graeca, CLXI, coll. 1131-1142 e 1017-1020. Gli esametri in lode del Bessarione presso Legrand, Cent-dix lettres de Fr. Filelfo, Parigi 1892, p. 220 seg.; la risposta a Michele Apostolio in corso di stampa presso L. Mohler, Kardinal Bessarion, III. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] berbera, o forse anche l'appellativo generico dei popoli berberi. Sino al sec. III a. C., prima cioè che si arrivasse a conoscere in tutta la sua si voglia attribuire sia ad un vescovo di Roma (Callisto) sia ad uno di Cartagine (Agrippino) l'«editto ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] vi fu, per es., deportato il futuro papa Callisto. Si noti, anche per il proselitismo cristiano, che documenti più antichi di volgare sardo, in Atti II Congresso naz. di studi romani, III, p. 205 segg.; id., Vita sarda e lingua sarda, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sempre quello del vescovo di Roma. Possediamo alcune iscrizioni appartenenti al gruppo dei pontefici sepolti nel cimitero di Callisto, nel sec. III. Sono di grande semplicità e redatte nella lingua ufficiale della Chiesa primitiva, il greco. Ci sono ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] invece che il centro dei Laurentini fosse stato prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo sia da collocarsi sul mare il loro dominio, messo in pericolo da torbidi e ribellioni. Callisto II nel 1120 muove con le armi contro Arnaria e Ticchiena; ...
Leggi Tutto