Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 113-116; si veda anche Enea Silvio Piccolomini, I Commentarii, cit., III, pp. 47, 634-639.
50 Sulla sua designazione a imperatore in affidati alla commissione per la crociata creata nel 1456 da Callisto II (cfr. K.M. Setton, The Papacy, cit ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] essere verificata altrove. A Roma, Callisto, stando alle accuse di Ippolito, .
83 Cfr. Eus., h.e. IV 23,2.
84 Cfr. Eus., h.e. VI 23,4.
85 Cfr. Philost., h.e. III 2.
86 Cfr. Acta Sanctorum, maii II 620-622.
87 Cfr. Eus., h.e. IV 23,3.
88 Cfr. Eus., h.e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Cor. I, 16ss., PG, I, coll. 239-242; s. Ambrogio, De fide, III, 1, PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto la propria morte decorativi delle catacombe (Roma, catacomba di S. Callisto, epitaffio di Faustinianum, prima metà del sec. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] cimitero di S., v. A. Grabar, Martyrium, Parigi 1940, pp. 102, 108, tav. I. 1) c. di Callisto (G. B. De Rossi, La Roma sott. crist., I; II; III; P. Allard, Rome souteraine, Parigi 1874; J. Spencer Northcote-W. R. Brownlow, Roma sott., I, Londra 1879 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Minore del cimitero di Pretestato circa 600. Il cimitero sull’Aurelia di Calepodio, dove proprio Callisto fu deposto nel 222, contava, alla metà del III secolo, circa 350 sepolture. In pochi decenni erano state dunque già ospitate in queste sole ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Worms concluso tra l'imperatore Enrico IV e papa Callisto II, gli arcivescovi, i vescovi e gli abati imperiali loro i sostenitori più importanti di Federico. Quest'ultimo ringraziò Innocenzo III per i suoi buoni uffici anche il 12 luglio 1213 in un ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , fatto eseguire al principio del sec. 12° da Callisto II (1119-1124) per rievocare trionfalmente i papi che La pittura dal secolo XI al XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Si tratta di una lettera indirizzata da un certo Callisto a Palabeit e Paieous, quest’ultimo capo del 39-120.
37 Cfr. E. Prinzivalli, Magister ecclesiae. Il dibattito su Origene fra III e IV secolo, Roma 2002, pp. 49-59.
38 A. Luijendijk, Greetings ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] pensatore bizantino di quei tempi, Niceforo Callisto Xantopulo164, in una delle sue Dedicatio dal 334 al 335: M. Vasić, Prolasci i boravci rimskih imperatora u Nišu krajem III i IV veka (Gli imperatori romani passati e soggiornati a Niš tra la fine ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] anni. Quello di S. Maria in Cosmedin, eseguito per Callisto II nel 1123, è il primo della serie; in , La scultura, in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 145-235 ...
Leggi Tutto