Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III e del IV sec., nelle scene, su ricordate, dell'Adorazione dei Magi o (morto nel 530, ma riferito soltanto da Niceforo Callisto nel XIV sec.), nella chiesa era stata posta dalla ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Londra, Wallace Collection), Diana e Atteone, Diana e Callisto (1559; Londra, National Gallery, ed Edimburgo, National I-II, Firenze 1969; H.E. Wethey, The paintings of Titian, I-III, Londra 1969-1975; M. Muraro - D. Rosand, T. e la silografia ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] dipinti Stefano il Grande, suo figlio Bogdan (il futuro Bogdan III), la terza moglie di Stefano e madre di Bogdan, la tradizione letteraria costantiniana, da Eusebio di Cesarea a Niceforo Callisto Xanthopoulos, Eutimio di Trnovo e i Principi dei Paesi ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] . n. 16.174.2), trovato nel cimitero di Callisto nel 1715, donato a papa Clemente XI e passato quindi di questa classe di monumenti (Leigh Ashtaon, Chinese Sculpture, p. 24, tav. iii, fig. 2).
Vi sono quattro esempi di stele votive Wei. La più grande ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] tradizione delle vasche battesimali: il caso del battistero di Callisto, del 732 ca., a Cividale (Mus. Cristiano à la liturgie, a cura di A.G. Martimort, Paris 1984⁴ (1961), III, pp. 21-96; P. Colman, B. Lhoist-Colman, Recherches sur deux chefs ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Pietro''. Un nuovo contributo della catacomba di S. Callisto, in Miscellanea M. Santa Maria, Città del Vaticano 1989 una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato di Niccolò III (1277-1280), ivi, pp. 343-353; L. Eleen, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Milano.
Il padre, che aveva sposato Beatrice, figlia naturale di Niccolò III d'Este e sorella di Borso ed Ercole, il 7 ott. 1448 che questo ultimo aveva composto per il marchese una Fabula de Callisto, per la quale il C. avrà ancora attinto alla ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] privata; negli altri invece si estese progressivamente l’amministrazione ecclesiastica che, all’inizio del III sec., era limitata al solo cimitero di Callisto. I primi si distinguono per la loro limitata estensione, per la scarsità delle sepolture ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] del papa ci riconduce effettivamente la menzione del privilegio di Callisto II per Praglia, del 1° maggio 1122 (Kehr, subalpina, XXIX, Pinerolo 1905, p. 16, n. 9; P. F. Kehr, Italia Pontificia,III,Berolini 1908, pp. 124, n. 4; 255, n. 1, 260, n. 5; V ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] reciproche accuse, ma non consta che le condanne inflitte da Callisto siano state precedute da una procedura analoga a quelle di Costantino ad Ario, riportata da Gelasio di Cizico (h.e. III 19), dalla quale si inferisce l’invio di una lettera di Ario ...
Leggi Tutto