• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [49]
Arti visive [33]
Storia [25]
Religioni [23]
Archeologia [14]
Diritto [13]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [10]
Architettura e urbanistica [6]
Italia [5]

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di girare per le vie della città la Rua, ricomparsa talvolta in Piazza dei Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] cristiane, nelle latine, nelle ravennati e specialmente nelle bizantine. Incrostazioni cristiane si hanno nel cimitero di S. Callisto (cripta papale dei tempi di Sisto III), nel cubicolo detto di Tununcus nel cimitero di S. Sotere, dimostranti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] il luogo destinato alla vita politica, il vero Foro (v.), dalle piazze destinate ai mercati; e nell'un caso e nell'altro si fa secolo è in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e Callisto II nella basilica di S. Maria in Cosmedin, e dello stesso ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] scia di pratiche ben affermatesi, ad esempio, durante il pontificato di Callisto III e di Pio II, Sisto IV seppe favorire i numerosi sviluppando, quella di Campo de’ Fiori e di piazza Navona. Furono assai notevoli anche la sistemazione delle strade ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Scendendo nel mezzo del Foro si osserva che i limiti della piazza sacra erano fissati per mezzo di una serie di pozzi, che il sepolcro del papa S. Giulio I e il cimitero di S. Callisto sull'Aurelia, in Miscel. G. Belvederi, Città del Vaticano 1954, pp ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] S dell'Odèion di Erode Attico e, a N, presso la moderna piazza Omonia. Nel VII sec. a. C. era intensamente abitata anche la zona Allo scultore Deinomenes si dovevano le statue di Io e di Callisto, eroine ambedue amate da Zeus e odiate da Hera, l'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] 765-67; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a piazza della Vittoria, in Storia della città, 54-56 (1993), pp Marcellino e Pietro e la basilica del comprensorio callistiano); sia questi che gli spazi interni erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] sono trasferite nel palazzo costruito sul lato sinistro della piazza. Clemente XI arricchisce le raccolte con sculture egizie da Schinkel, antichità acquistate (il Pozzo di S. Callisto, il Rilievo delle Parche da Villa Palombara, già Massimo ... Leggi Tutto

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Fenice(65) e al concerto domenicale della banda municipale in piazza S. Marco(66). Così era nel teatro, con la , Venezia: cinquant'anni fa. La Mostra del cinema del '47, a cura di Callisto Cosulich, Venezia 1997, p. 23 (pp. 20-23). 47. P. Rizzi-E ... Leggi Tutto

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] copia musiva di Pier Leone Ghezzi ai margini di piazza S. Giovanni, dove tuttora si trova. Attraverso pontificato di Leone III, ai santi effigiati nella catacomba di S. Callisto, alla testa barbuta proveniente dallo strato più antico di S. Lucia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali