CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] refrigeranti ad acqua. Il metodo Casale, invece, fa asportare il caloredireazione dai gas freddi di alimentazione e ficiclo fatti circolare, in controcorrente ai gas di sintesi, nell'intercapedine tubolare più esterna, cioè fra il tubo contenente ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] di camere di raffreddamento interpos te alle camere di catalisi, che consentiva l'asportazione dell'isotermia direazione e permetteva quindi di la pressione del vapore ottenuto dal caloredi combustione dell'ammoniaca. Sono così assicurate ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] le quali il C. si batté con particolare calore furono l'istituzione di un dipartimento separato per l'Appennino modenese, dal dalla legge 21 marzo 1799.
Durante il periodo direazione che seguì alla vittoria delle truppe austrorusse, quando a ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] l'originalità di Giolitti. L'ideale democratico, professato con calore, anzi con punte di retorica, e il secondo governo Nitti si ventilò la possibilità di un "ministero qualunque, direazione velata, forse presieduto da Ciuffelli", come registrò F. ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] carne, ibid., pp. 363-380); infine quelle di psicofisiologia sui tempi direazione semplici a stimoli visivi e acustici e sul tempo riflesso (Tempo direazione e tempo riflesso (Nota preventiva), in Archivio di scienze biologiche, VI [1924], pp. 169 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] 1911], pp. 2-20). Questa reazione, che prese il nome di "reazionedi Ascoli", si rivelò di eccezionale importanza teorica e pratica e umani virulenti uccisi con il calore, e i sostenitori del vaccino attenuato di Calmette-Guérin. Studiò il potere ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell'acre reazione al vanto di Farinata di aver disperso i suoi maggiori. Ma se si pensa quali terribili segrete calcolo della concezione allegorica subentra il calore immediato dell'ispirazione sentimentale, che trasforma ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] pagine del suo epistolario: si direbbe che le calorose accoglienze gli accendessero l'estro allegro (e nasceva, il saluto Alla Rima, occasionato come reazione alle accuse mosse a questo strumento di disciplina e di bellezza artistica da D. Gnoli ( ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] un soggetto "vecchio come Noè", provocando l'immediata reazione del Torrigiani, che in una lettera al direttore 1830, con cadenza stagionale sempre durante i calori estivi. L'empirismo farmacologico di quel tempo favorì un cronicizzarsi della malattia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] nostre cognizioni, come né anche di ciò che il volume della sfera dicaloricodi ciascuna molecola resti sempre il come, all'inizio dell'800, le diverse teorie delle reazioni chimiche siano state molto vicine ad accordarsi nella soluzione, che ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...