Sensazione particolare per la quale la coscienza è avvertita che agenti dannosi o stimoli in qualche modo eccessivi colpiscono il corpo, o che la funzione di questo è turbata. I tipi principali di dolore [...] di esso si aumentino l'intensità e la durata. I metodi di cura del dolore sono molti: calore (diatermia); elettricità (ionoforesi); preparati chimici; iniezioni di un tempo totale direazione più lungo.
Molti anni prima di queste scoperte la ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] solida costituisce il catalizzatore della reazione, come nei ben noti processi di cracking degl'idrocarburi, in cui, tra l'altro, essa funge anche da volano termico tra i periodi alternati direazione ordinaria e di rigenerazione. In altri casi il ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] e untuosa, di colore bruno, scuro, direazione alcalina, d'odore spesso sulfureo, di termalità elevata, formata meglio la vescica di ghiaccio. Il paziente avverte subito una viva sensazione dicalore locale cui segue un senso dicalore diffuso per ...
Leggi Tutto
Nacque a Monaco nel 1767; morì a Parigi nel 1832. Agente del comitato di sûreté générale sotto la Convenzione, incaricato della sorveglianza della stampa sotto il Direttorio, funzionario al ministero della [...] la monarchie française (Parigi 1815, voll. 2). Il processo direazione alla leggenda napoleonica si vede anche meglio nella Histoire des Si veda soprattutto il calore più libero con cui ritorna alla sua storia delle guerre di Vandea: mentre nella ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] degli animali presenta i medesimi fenomeni direazione agli stimoli esterni (luce, calore, umidità, contatto, ecc.); esso, cioè, è capace di sentire gli stimoli stessi e di reagire verso di essi in un modo più o meno evidente a seconda dei casi ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, direazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] in una vasodilatazione periferica, cosicché una notevole quantità dicalore si disperde per irradiamento. In tal modo, col calomelano, con il quale dà un composto assai tossico. Si dà a dosi di 0,25-0,30 fino a un grammo per una o più volte al giorno ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] d'interesse biologico, è un'idrolisi che la dissocia nei costituenti monomeri; queste reazioni si accompagnano a moderate perdite di energia sotto forma dicalore.
Anche il secondo stadio del catabolismo comprende vie metaboliche distinte per i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] 'abitazione appare come una rete di sistemi elettrici ed elettronici concatenati, un sistema di protezioni meccaniche o, ancora, come un insieme di sistemi idraulici e di ventilazione per lo scambio di materia e calore. All'utilizzatore, che vive all ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] la distruzione.
Lo studio dell'influenza del calore sulla stabilità del complesso vitaminico B del sugo di pomodoro alla sua acidi à normale (PH di ossigeno, gli alimenti conservati possono mantenere il loro potere vitaminico.
Una reazione semplice ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] acqua, ammoniaca, acido acetico, acido lattico. Le reazioni corrispondenti sono dette cataboliche e avvengono spontaneamente con liberazione di energia. Questa energia viene in parte trasformata in calore e non è quindi più utilizzabile dalle cellule ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...