Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] cioè la sensazione di tatto non si trasforma in quella dicalore, né quella di freddo in quella di tatto, ecc. a questi stimoli con tempi direazione virtualmente identici e hanno all'incirca la stessa capacità di discriminare la frequenza (2-3 ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] è accompagnata da un caloredi transizione (analogo al caloredi evaporazione di un liquido), eccetto che di 500 km all'ora, ma in una galleria in condizioni di vuoto parziale questo veicolo potrebbe competere con gli aerei a reazione. Progetti di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a punto anche degli esperimenti di controllo, usando la proteina denaturata al calore o l'apoenzima. Inoltre, è direazioni:
La somma delle reazioni (19) e (20) è chiamata spesso ‛reazionedi Haber-Weiss catalizzata da metalli' o ‛reazionedi ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in vitro, che blastemi denaturati per mezzo del calore, provenienti dall'organizzatore naturale o da molti altri quale si cerca di spiegare molti processi ontogenetici in termini di diffusione chimico-fisica e di meccanismi direazione (Turing; v. ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] planetare è stata proposta come una delle possibili vie della primitiva sintesi di materiale organico (v. Hochstim, 1968). La reazione sarebbe il risultato dell'intenso calore generato momentaneamente in seguito all'onda d'urto prodotta dall'impatto ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] tre tipi di vaccino: il primo ottenuto uccidendo il virus con formaldeide o al calore, il secondo da definire.
Durante un processo infiammatorio si affollano nella sede direazione numerose cellule con funzioni diverse, assieme ai loro prodotti. Si ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e Lebacq, 1971). La fig. 35 illustra tale analisi; il contributo del caloredi accorciamento e quello del lavoro meccanico all'effetto Fenn sono indicati dal tratteggio.
b) Le reazioni chimiche della contrazione muscolare.
La fig. 36, che riassume le ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] liquido che scorre lungo le pareti della camera direazione; assorbendo i neutroni, il litio protegge le pareti; inoltre, essendo liquido, può fungere da trasportatore dicalore, mentre le reazioni nucleari indotte in esso dai neutroni rigenerano il ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ‟ciò che agisce su un bersaglio biologico" (sono ‛agenti' il calore, l'elettricità, gli ormoni, le droghe, le forze meccaniche). Uno o meno lungo, e saranno una conseguenza della reazione. Questo tipo direazione, come ho già rilevato, è, secondo me, ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] possono scambiare tra loro massa, quantità di moto ed energia, come conseguenza direazioni chimiche e di mutamenti fisici. La sorgente di massa mj, la sorgente di quantità di moto mj, la sorgente di momento della quantità di moto Mj e la sorgente ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...