TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] una caldaia, e quindi va in una torre direazione, in cui permane circa 18 minuti, trasformandosi in torba facilmente pressabile. La poltiglia calda, ceduto il suo calore, va in un collettore e di qui ai filtri-presse, dove è facilmente pressata. Le ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] Inoltre il moto ondoso, facilitando la perdita dicalore cutaneo con la rinnovazione continua degli strati di acqua a contatto della pelle, intensifica la reazione termica del bagno. Infine un coefficiente di primaria importanza, nelle cure marine, è ...
Leggi Tutto
RAZZO
Paolo Santini
. Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] alla temperatura necessaria per l'autosostentazione della reazione.
Lo schema generale di un r. è indicato in fig. 1 in un piccolo vano adiacente alla camera di combustione, e successivamente accese dal caloredi un filo elettrico.
L'involucro del ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] si colloca negli interstizi del reticolo. Il prodotto risulta quindi di due fasi: l'i. che costituisce la fase β e la soluzione solida che forma la fase α. Il calore che si sviluppa nella reazione varia con la natura dei metalli che formano la lega ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] o per idrolisi in fase vapore
o per ossidazione
La reazionedi ossidazione (o di combustione) del TiCl4 in ossigeno o in aria deve avvenire a temperatura elevata; il calore sviluppato non è sufficiente ad assicurare tale temperatura; la quantità ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] fenolo per il 100%) e si hanno anche meccanismi direazione diversi da quelli in altri ambienti.
Il campo più alte temperature, solventi inerti, ottimi agenti per trasmissione del calore, ecc. Si hamo anche fluoro-clorocarburi, cioè idrocarburi ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] del calore e del vapore, libera acido formico ed acido acetico in quantità sufficienti a produrre, nelle condizioni di esercizio, basso dell'apparecchio direazione e utilizzato direttamente quale combustibile per la produzione di vapore.
Tra le ...
Leggi Tutto
SCUDÉRY, Georges e Madeleine
Ferdinando NERI
Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] suo stile; ma non gli mancava un certo caloredi fantasia, e un ardire cavalleresco che rendono reazione contro il preziosismo, anehe la S. vide scadere rapidamente la sua gloria; il Boileau compose, alla maniera lucianesca, un dialogo sugli eroi di ...
Leggi Tutto
MOLINELLO
. È un tipo particolarmente semplice di freno, capace di assorbire potenze considerevoli, purché le velocità angolari siano elevate. Il molinello si compone di un mozzo, per il suo calettamento [...] il frenamento, e quindi permette di mantenere a regime il motore. Il calore equivalente all'energia frenata è abbandonato essenzialmente con l'uso di banchi oscillanti a bilancia, che permettono la misura della coppia direazione. Talora, invece, si ...
Leggi Tutto
PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] influire sul loro modo di agire; di provocare cioè in essi quella reazione che il propagandista si è proposto di suscitare, e con intensità grandi masse popolari, deve essere fatta con calore e passione, mantenendosi al livello del meno intelligente ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...