La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] di caldo né di freddo. Il medicamento sarà caldo al primo grado, ossia produrrà un caloredi 1 grado sul paziente, quando il suo calore consente all'autore di elaborare dal punto di vista geometrico un modello azione-reazione che rendeva obsoleto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] calore interno del pianeta si scarica nell'atmosfera.
Osservato il primo flare su una stella. Così riferisce, nel gennaio, un gruppo internazionale di aver determinato la struttura tridimensionale di un centro direazione fotosintetico.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tubercolari uccisi con il calore in un'emulsione di acqua in olio.
L'ipersensibilità ritardata è mediata da cellule. Karl Landsteiner e Merill W. Chase dimostrano che l'ipersensibilità ritardata, una tipica forma direazione allergica, è trasferibile ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e ci lascia quindi un quadro straordinario direazione immediata, in un ambiente certo tutt di Federico e, già prima della sentenza, dal calore ‒ per molti sospetto ‒ con cui soprattutto gli arcivescovi di Colonia e Magonza hanno assunto il comando di ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] residuo alcuno di retorica civile. C'è si molta eloquenza, che ad altro non serve che a dar forza alla critica: eloquenza «forse con calore più dell'intransigenza cattolica, documenta quel processo direazione a una cultura «positiva», quell'appello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] qual cosa spiegava l'aumento di peso di quest'ultimo), mentre la 'materia del calore' si disperdeva nell'ambiente direazione, dando luogo agli effetti termici tipici associati a questa reazione.
Nell'ambito di queste nuove scoperte, Lavoisier aveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] le mosse da ipotesi meccaniciste, per poi attraversare una fase direazione scettica e concludersi con il movimento vitalista, che solo avere alcun particolare sapore, odore, colore o calore. Questi requisiti escludevano tutti i fluidi conosciuti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] più stadi, Hess scoprì la legge della costanza della somma dei caloridireazione, enunciata nel 1840, secondo la quale la quantità totale dicalore in gioco in una reazione dipendeva esclusivamente dai suoi stati iniziale e finale, a prescindere dal ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] a Mozart ogni traccia di romanticismo novatore, ed egli divenne simbolo direazione, segno di raccolta agli aderenti dell’ ’impasto timbrico è omogeneo, brunita e colma dicalore la tinta del violoncello di Christophe Coin. Limpido e distinto il breve ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] 21b-22a)
La spiegazione delle funzioni vitali iniziava con l'esposizione della teoria del calore. Le particelle di materia eterea causavano reazioni interne nei fluidi dell'organismo, dovute alla forza espansiva propria degli umori. Questa componente ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...