L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] dai corpi solidi o liquidi mediante il calore, e la 'molecola chimica' che si formava nelle reazioni chimiche e che costituiva le sostanze. La seconda sarebbe potuta essere o una 'particella molto piccola' di un determinato elemento (che non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] secondo cui il fuoco, il calore, il flogisto, la luce e l'elettricità costituivano modificazioni di un unico fluido. L'ipotesi alla legge dei volumi direazionedi Gay-Lussac, secondo cui la combinazione di due gas avviene secondo rapporti ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] β del 40K e delle catene radioattive di 238U e 232Th. Poiché alle reazioni nucleari coinvolte in tali decadimenti si attribuisce la produzione della quantità sostanziale del calore radiogenico terrestre, lo studio delle caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] e quindi, in questo caso, la massima energia elettrica che la batteria è in grado di fornire è maggiore dell'energia che la reazione sviluppa sotto forma dicalore (Q) quando avviene chimicamente a P costante, dove Q = ΔH.
Quando una quantità finita ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] l’impiego di conoscenze e l’attuazione di strategie, sperimentando le dinamiche direazione del sistema di avere HMD che coprano interamente il campo visivo umano, di oltre 180°, con pesi, ingombri ed emissione dicalore limitati per un livello di ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] crescita da fuso limitata dal trasporto dicalore si assume che i flussi dicalore tra le fasi non modifichino nel tempo solida. Se la cinetica direazione è sufficientemente lenta e le condizioni di stabilità interfacciale rispettate, il risultato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] che si proponeva di spiegare la fermentazione per mezzo della teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione degli a livello molecolare e la struttura del centro direazionedi fotosintesi è stata caratterizzata grazie alla cristallografia ai ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] mediante i trattamenti termici nel caso dei metalli).
Il calore necessario a portare la polvere allo stato fuso o uguale a quella direazione dei precursori, così da innescare la reazionedi condensazione degli strati di rivestimento sul pezzo ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] , a opera dell’idrogeno permeato, sulla faccia opposta. In virtù dell’eccellente conducibilità termica di queste membrane il calore rilasciato dalla reazionedi idrogenazione (reazione esotermica ΔH>0) può essere usato per far avvenire la ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] drammatico. Comunque la prima reazione del governo statunitense all'incidente di riscaldamento solare e dalla necessità di smaltire il calore, di cui si è già detto; il surriscaldamento, infatti, provoca l'insorgere di sforzi, di deformazioni e di ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...