FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] genere di relazioni consentono di apprezzare nel suo giusto significato la vivace reazionedi piazza Barbano: una visita che grazie all'acume e al generoso calore del pittore romano segnò l'inizio di un sodalizio fra i due artisti ritenuto dal F. di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cibo è scaldato dal calore naturale nello stomaco e di tonsille e interventi agli intestini, ai denti e alle gengive. Particolare attenzione fu data all'aspetto etico della professione medica, in quanto la condotta del medico influenza la reazione ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] , che nel cinghiale ha l'effetto di immobilizzare la femmina in calore; anche il maschio della specie umana una catena di azioni e reazioni reciproche, gli animali arrivano all'azione terminale (v. Tinbergen, 1951). Una serie direazioni a catena ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dicalore molto spesso si usano le calorie (cal) o, nei paesi anglosassoni, le British Thermal Units (Btu). Quando si parla di energia di un maggiore uso dell’energia nucleare.
In aggiunta, la reazione nucleare produce quantità non trascurabili di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] tutti i movimenti organici come reazionedi un active sentient principle agli effetti di stimolazione che colpivano la respirazione si applica perfettamente al caso di queste strutture organiche elementari. Il calore fa aumentare la circolazione dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] a questioni riguardanti l'elasticità e il flusso dicalore. Nondimeno, nel caso che stiamo esaminando risultava della materia, che causano scambi di energia tra essi, soddisfano il principio di azione e reazione: qualunque forza rappresenti, nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] offerta da Kepler, la sua reazione alle osservazioni telescopiche di Galilei permette, però, di mettere in luce quale sia della Luna è tutta dominata dalla necessità di adattare la vita all'eccessivo calore che deve caratterizzare il giorno lunare: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e del calore.
La questione della natura della materia e dell'origine della massa, tuttavia, rimaneva priva di una A un'azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria: ossia, le azioni reciproche di due corpi sono sempre uguali e dirette ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] conserva in grani di frumento carbonizzati. Non è noto esattamente il modo in cui i grani modificati dal calore conservino il loro altro, durante la reazionedi amplificazione e che porta alla formazione di molecole di DNA amplificato corrispondenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] sotto l'azione del calore in rocce sedimentarie; di tanto in tanto, il magma di materia liquefatta sarebbe sgorgato Incoraggiato dalla loro reazione, Smith diede inizio al vasto progetto di disegnare la carta geologica di tutta l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...