Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] di 'controllo' e di 'incorporamento' nella società umana di una forza non umana (v. Goudsblom, 1987).
Il processo di combustione che chiamiamo 'fuoco' è di per sé una mera reazione differenziazione tra le fonti dicalore e i fuochi destinati alla ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] considerato che per portare la reazione in condizione d’ignizione e poi di autosostentamento è necessario che il ’onda’ del campo elettromagnetico), analogamente il trasporto dicalore può essere descritto introducendo i fononi, cioè treni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una transizione di fase.
Il periodo classico
Uno degli esperimenti effettuati da P. Curie sul magnetismo nel 1895 consisteva nello studio della reazione ne sono molti di più che caratterizzano altre proprietà fisiche, come il calore specifico - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] 722). Nemmeno con la reazione antibarocca dell’Arcadia la situazione migliorò, e si arrivò ai melodrammi di Pietro Metastasio, con la ragione. L’entusiasmo è pregno di scetticismo e lo scetticismo ha in sé il calore dell’entusiasmo (p. 147).
Pertanto ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di quelli esposti dai due cronisti sia stato all'origine della reazionedi A.; come è probabile che, su questo medesimo piano direazioni 'era pronunciato con grande calore Giovanni VIII, allegando, fra l'altro, l'autorità di Cicerone e del Codex ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] la città di Smirne alla conquista ed al saccheggio da parte dei "crociati" veneziani il che provocò la reazione del papa a Napoli, con due galee, il 27 apr. 1498 e, accolto con calore dal re, fu alloggiato in Castel dell'Ovo. I rapporti fra il C. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] De Conciliis, senza più necessità di accorgimenti e mezzi termini, il linguaggio prende calore e forza.
Il problema il suo teologo di corte con l'assegnazione di due terzi delle rendite della r. badia di S. Biagio in Mirabella.
La reazionedi Pio VI ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di un organismo immaturo, come per esempio restare in contatto con il corpo materno, fonte di nutrimento e dicalore, della giostra. Il test di ritenzione, che consiste nel misurare la reazione del bambino in termini di frequenza dei movimenti della ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] lettere. La solenne compostezza, apparentemente priva dicalore umano, della pagina bodoniana soprattutto dell' di W. Morris, rinacque la tipografia artigiana come reazione ai procedimenti meccanici di composizione e di stampa e fotomeccanici di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] durante la reazione. Quindi si presentò al brigadiere Menichini, incaricato di riorganizzare il corpo di artiglieria, ma 'esecrazione per la tirannide con un impegno civile che dà calore alla narrazione e determina la popolarità dell'opera anche oltre ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...