• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3853 risultati
Tutti i risultati [3853]
Fisica [720]
Chimica [497]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Termodinamica e termologia [237]
Industria [215]
Matematica [231]

rovente

Enciclopedia Dantesca (1970)

rovente Domenico Consoli Più che una notazione di calore, l'uso dantesco (in conformità col latino rubens) riferisce l'aggettivo al color rosso-vermiglio della fiamma o di cosa infuocata: così l'alta [...] torre a la cima rovente (If IX 36) richiama le meschite della città di Dite, vermiglie come se di foco uscite / fossero (VIII 72-73; in effetti il fuoco eterno ch'entro l'affoca le dimostra rosse, v. 74); ... Leggi Tutto

calma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calma calma [Lat. calma, der. del gr. káyma "calore ardente del Sole"] [GFS] Nella meteorologia: (a) stato del mare (o di un bacino acqueo in genere) tranquillo, bonaccia; (b) stato dell'aria in cui [...] il vento manca completamente oppure ha velocità minore di 0.5 m/s; (c) zona delle c. equatoriali: zona di bassa pressione permanente (con lento movimento ascensionale di aria calda e umida) che si produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

turbina

Enciclopedia on line

turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] estreme, detto anche rapporto di compressione manometrico, e vale η=1−r(1−k)/k (k è il rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante del gas); in realtà nel ciclo effettivo il rendimento è una funzione alquanto complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RAPPORTO STECHIOMETRICO – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turbina (4)
Mostra Tutti

fiamma

Enciclopedia on line

Chimica Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] e di composizione chimica è generalmente inferiore a 1 mm. Per quanto riguarda le modalità con cui avviene lo scambio di calore con l’ambiente circostante, una f. si dice laminare o turbolenta; nel primo caso lo scambio avviene a livello molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MOTORI ENDOTERMICI – RADICALI LIBERI – CARBURATORE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiamma (2)
Mostra Tutti

termologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica che si occupa delle questioni attinenti al calore, e precisamente: della trasmissione del calore; della dilatazione termica dei corpi; della misurazione delle quantità di calore (calorimetria) [...] e delle temperature (termometria); dei cambiamenti di stato; delle trasformazioni di calore in lavoro e viceversa (termodinamica). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMBIAMENTI DI STATO – FISICA – LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termologia (1)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 60% e quelli vegetali il 40% del totale, adottò il valore definitivo di 4, 1 Cal. Per i lipidi adottò la media del calore di combustione dell'olio di olive, del burro e del grasso animale, media corrispondente a 9,3 Cal; e per i glucidi, tenuto conto ... Leggi Tutto

termovettore

Enciclopedia on line

Si dice di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un centro di produzione (centrale termica) fino alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione; sono, per es., fluidi t. l’acqua calda [...] o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli oli diatermici ecc., utilizzati negli impianti di riscaldamento o di teleriscaldamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Q1 preso dal corpo freddo a temperatura T1 è necessario aggiungere l'energia meccanica W perché dal corpo caldo venga assorbito, come calore, Q2 = Q1 + W. Se si fa in modo che il processo sia reversibile, si ottiene la relazione Q1/T1 = Q2/T2. Tutto ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

immissione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

immissione Margherita Colangelo In diritto, propagazione di fumo o calore, esalazioni, rumori, sostanze inquinanti, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo che incidano sul fondo altrui (lat. [...] dottrinaria. La giurisprudenza ha evidenziato come l’elenco previsto dal codice (i. di fumo o di calore, esalazioni, rumori, scuotimenti e simili propagazioni) sia meramente esemplificativo, precisando però che l’applicazione estensiva della ... Leggi Tutto

TERMOPOMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOPOMPA Gino PAROLINI (ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] di esercizio T1 (40° ÷ 50°C) è più bassa che non per i cosiddetti tipi a radiatori. Poiché dalla [2] si ha per il calore ceduto da una termopompa: Q1 = AL • {T1/(T1-T2)} mentre per una caldaia elettrica che sfrutti l'effetto Joule si ha: Q1 = AL, ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 386
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali