La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] trattato termicamente, sia al di sotto di valori di riferimento molto bassi.
I processi che utilizzano il calore per disattivare enzimi e forme microbiche sono principalmente la pastorizzazione e la sterilizzazione che si differenziano in base ...
Leggi Tutto
ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron)
Fabrizio Cortesi
Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] in strati per un certo tempo all'ombra e poi esponendoli con cautela su stacci di crine o canestri di vimini al calore di un braciere acceso ricoperto di cenere e senza tizzoni perché non faccia fumo, che danneggerebbe l'aroma della droga, la quale ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] polpa si riscalda, diventa liquida e cola via dai buchi della cassa; i semi, per azione dei lieviti e del calore, fermentano. La fermentazione produce molte modifiche nei semi: il colore diventa bruno-rossiccio, diminuisce il sapore amaro e che 'lega ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] dell'u. e dell'o. i. nell'industria alimentare, ricordiamo che tali operazioni, operando senza aggiunta di calore o di sostanze chimiche (al contrario di quanto accade nei processi tradizionali di separazione e di purificazione: evaporazione ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] 'industria tessile. I filamenti che si ottengono con questo procedimento dopo aggregazione con un legante coagulabile al calore, vengono colorati e aromatizzati, dando origine alla fine a prodotti che riproducono con sorprendente fedeltà l'aspetto ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] un olio, e un olestra solido composto da acidi grassi saturi. Il vantaggio di olestra è quello di essere stabile al calore e di comportarsi nei confronti del riscaldamento prolungato come i comuni grassi alimentari. La sua acaloricità è dovuta al suo ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] quando la temperatura del forno è inferiore a circa 50 °C la pasta continua a lievitare, ma se si supera tale temperatura il calore uccide il lievito, che quindi cessa la sua azione. È per questo motivo che il pane che esce dal forno non aumenta più ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] grappolo. Per ottimizzare il raccolto occorre poi vendemmiare nelle prime ore del mattino, quando il frutto è fresco (il calore brucia i profumi). Durante la vendemmia si deve procedere manualmente o meccanicamente con cura, evitando che il frutto e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] precipitazioni di sali in grado di formare, sulle superfici di scambio termico, incrostazioni che riducono il trasferimento di calore. Altro fattore limitante di questo tipo di processo riguarda la corrosione dei metalli a contatto con la salamoia a ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...