Composti che contengono due atomi di ossigeno fra loro collegati da un legame covalente semplice (legame perossidico), cioè −O−O−: così il p. di sodio, Na−O−O−Na, il p. di bario, BaO2, il p. di idrogeno, [...] , acqua ossigenata, ozono ecc., in presenza o no di catalizzatori. I p. organici sono in genere instabili al calore e alle sollecitazioni meccaniche e i loro vapori sono particolarmente caustici. Molti p. organici hanno assunto importanza come ...
Leggi Tutto
respirazióne cellulare Processo metabolico che consente alla cellula di utilizzare l'energia contenuta nei materiali nutritizi; si svolge all'interno delle strutture cellulari in presenza di ossigeno, [...] energia che viene utilizzata per formare molecole di ATP nel corso di un processo chiamato fosforilazione ossidativa (addizione di molecole di fosfato). Una parte dell'energia prodotta durante i processi di r.c. viene dissipata sotto forma di calore. ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di stress della cellula. Per ragioni storiche molte di queste chaperon molecolari sono classificate come 'proteine dello shock da calore' (Hsp, Heat shock proteins) o proteine da stress. Nonostante il legame e il rilascio da alcune Hsp siano regolati ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] fatto che il nostro corpo non è mai in equilibrio termico con la stanza, come i libri o il termometro, perché produce in continuità calore che viene disperso nell'ambiente. Per di più si cresce fino a una certa età, e il corpo cambia le sue forme e ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] . In tale ambiente infatti l’alta statura, indice di grande superficie corporea, è vantaggiosa per una buona dispersione del calore e i segmenti distali degli arti pelvici molto robusti, con impronte muscolari ben evidenti, parlano in favore di un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] di descrivere in dettaglio la PCR, è importante ricordare che i legami idrogeno della molecola del DNA possono essere distrutti dal calore o da valori elevati di pH. Tuttavia, in seguito a raffreddamento o all'abbassamento del pH, i due filamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] . Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo ai flussi ciclici dell'acqua e soltanto lo 0,06% viene catturato dagli ...
Leggi Tutto
genomica
Luisa Castagnoli
Studio del genoma di un organismo. Il genoma è l’intero patrimonio genetico di un organismo, vale a dire tutta l’informazione ereditata e indispensabile e capace di codificare [...] sequenziati sono utilizzati per ricerche mediche (per es., lo studio dei geni responsabili di tumori), farmacologiche (scoperta di nuovi farmaci) e biotecnologiche (enzimi resistenti al calore o produzione di energia).
→ Farmacogenomica; OGM vegetali ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] sangue.
Sieromucoide Mucoproteina presente in piccola quantità nel plasma ematico; è simile all’ovomucoide e non coagula al calore.
Sieroproteina Nome generico indicante le proteine del s. del sangue. Il complesso delle sieroproteine si distingue da ...
Leggi Tutto
Il materiale con cui si è ricoperta una superficie, a scopo protettivo o decorativo.
Biologia
Epiteli di r. Epiteli che tappezzano la superficie esterna del corpo e le pareti di cavità interne, comunicanti [...] materiale isolante termico avente la funzione di limitare l’eccessivo riscaldamento dell’involucro esterno metallico, la dispersione di calore ecc. Infine, e in special modo, il termine è riferito ai materiali impiegati per proteggere e decorare le ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...