Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescita di una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] il suo valore istantaneo e il suo valore medio) di un sistema termodinamico in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura termodinamica T è, in particolare, data da
con k costante di Boltzmann. Applicando questa formula a un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] gli esseri viventi, furono anch'esse considerate, infine, frutto di un processo naturale, per azione della luce e del calore sulla materia bruta (matière brute).
Le 'Époques' della Natura di Buffon
Il quinto importante risultato conseguito da Buffon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] e infine da Colin M. MacLeod e Maclyn McCarty, stabilirono che il materiale di trasformazione appartenente ai batteri uccisi dal calore era proprio il DNA. La pubblicazione di questa ricerca nel 1944 segnò l'inizio di un nuovo modo di concepire l ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che un atomo che passa da uno stato di energia a uno più elevato, per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito da una fiamma, quando torna al livello energetico iniziale emette radiazioni la cui lunghezza d'onda è caratteristica per ogni ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] concludono che "la macchina animale è governata da tre regolatori principali: la respirazione, che consuma idrogeno e carbone e fornisce il calorico; la traspirazione, che aumenta o diminuisce a seconda che vi sia la necessità di apportare più o meno ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] Bergman, gli organismi omeotermi dei luoghi più freddi hanno mole corporea maggiore per la minore esigenza di perdere calore attraverso la superficie del corpo.
Alcuni organismi (specie, gruppi di specie e, talora, comunità) permettono di saggiare l ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] tridimensionale è documentata dalle gravi alterazioni dell’attività enzimatica che subentrano quando essa è modificata (per es., dal calore).
Modalità d’azione
Il complesso substrato-e. ha vita molto breve, durante la quale il substrato subisce una ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] e fisici quali ossidazione ed esterificazione, e alle destrine ottenute per degradazione parziale della molecola in presenza di calore, acidi o di enzimi. L’a. si usa nell’industria alimentare, nella produzione di dolcificanti quali maltitolo e ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] per riscaldamento degli alcoli a 250-260 °C con cloruro di zinco ammoniacale, quelle terziarie per decomposizione al calore di idrossido o di ioduro di tetralchilammonio.
Le a. aromatiche sono liquidi o solidi cristallini che per esposizione ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] a quello delle bande Q e G) è stato dimostrato da B. Dutrillaux e J. Lejeune (1971) denaturando i cromosomi col calore. Per le modalità del loro ottenimento le bande R sono state collegate con la presenza lungo il cromosoma di zone di denaturazione ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...