forma
fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] di secondo grado. ◆ [ALG] F. quadratica fondamentale: v. curve e superfici: II 79 c. ◆ [TRM] Coefficiente, o fattore, di f.: v. calore, trasmissione del: I 427 a. ◆ [FSN] Diffusione elastica di f.: v. reazioni nucleari: IV 756 e. ◆ [FSN] Fattore di f ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] per lo studio di equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche e iperboliche, per es., rispettivamente l’equazione del calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a partire dalle funzioni di Green si costruiscono ...
Leggi Tutto
magma
magma [Der. del gr. mágma "impasto", lat. magma] [CHF] Denomin. di sospensioni piuttosto dense. ◆ [GFS] Nella geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa [...] , cioè da rifusione in profondità di rocce preesistenti, m. sintettico quello formatosi per fusione di rocce a causa del calore di un vicino focolaio magmatico, m. ibrido quello consistente in una miscela di m. di diversa composizione chimica. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è anche la principale causa della spesa di energia che occorre nel processo globale di magnetizzazione, e che si ritrova in calore nel corpo magnetizzato; come si dimostra, l’energia spesa in un ciclo d’isteresi completo è proporzionale all’area del ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di raccolta della condensa nel condensatore.
P. di calore
Sistema capace di assorbire energia termica senza subire variazioni posta su un veicolo spaziale per assorbire gran parte del calore, generato all’atto del rientro in atmosfera, e limitarne ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] scoperta dell'emanazione), osservarono, insieme ad A. Laborde, che un campione puro di un sale di radio sviluppa calore in modo continuo e costante senza sensibile variazione alcuna (ciò che, apparentemente in contraddizione con il principio della ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10)
Giulio Mattei
Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo.
Le possibili applicazioni [...] alla pressione di radiazione. L'equazione dell'energia assume ora la forma:
dove q(R) è il vettore flusso di calore raggiante. Intervengono così due nuove incognite: E(R) e q(R). Le corrispondenti equazioni sono fornite dalle equazioni del trasporto ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] interessanti. Citiamo il terzo principio della termodinamica (v. termodinamica, XXXIII, p. 582 segg.), l'abbassamento del calore specifico dei solidi, la sopraconduttività, l'elevato paramagnetismo di certi sali, ecc.
La tecnica per il raggiungimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] . Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo ai flussi ciclici dell'acqua e soltanto lo 0,06% viene catturato dagli ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , in un materiale omogeneo, in relazione all’energia media di oscillazione degli atomi della struttura.
Il trasporto di calore è così descritto in termini facilmente comprensibili: il moto dei fononi trasporta energia dalle zone del materiale in cui ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
caloria
calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...