(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] polari. Da 50 a 3 milioni di anni fa si ebbe un raffreddamento progressivo del c. globale, con la formazione della calotta antartica (tra 40 e 30 milioni di anni fa); la glaciazione delle medie latitudini dell'emisfero boreale iniziò circa 3 milioni ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] meno soddisfacenti: uno per la zona tropicale e uno per le calotte polari. Il più importante è il primo per molti motivi, di polarizzazione della luce tra settori sereni e nuvolosi della calotta celeste e infine una stazione automatica che traduce in ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] quella della terra sottostante; il vento lungo i paralleli dovrebbe allora essere in media nullo sull'insieme della calotta polare e per effetto della legge della distribuzione dei momenti dovrebbe avere una componente ovest alle più alte latitudini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] sferico: nelle propp. 2 e 3 del suo trattato studia quale riflessione dei raggi paralleli al diametro e incidenti su una calotta sferica (che egli determina) provoca il fuoco più intenso. Dello specchio sferico, d'altra parte, Dtrūms aveva fornito l ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] assai accentuata rispetto a quella prevista da una teoria che attribuisce la curvatura degli archi al piegamento del bordo di una calotta sferica verso l'interno. Stessa cosa dicasi per il Tirreno e l'arco calabro-siciliano, e per il disaccordo tra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] 'occhio, ma in tutta la superficie della pupilla. Da ogni punto della pupilla, che presenta la forma di una calotta sferica, emana un numero infinito di raggi (al-Kindī non parla esplicitamente della propagazione sferica, ma tutta la sua esposizione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , anche se lo affronta indirettamente nelle proposizioni 25-27 dell'Ottica, nelle quali egli mette in relazione la dimensione della calotta sferica, vista con entrambi gli occhi, con la distanza tra gli occhi e il diametro della sfera: se sono uguali ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...