MEAUX (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] in Francia; perché ivi, nel 1546, fu fondata la prima vera chiesa calvinista del regno di Francia, sul modello della chiesa francese organizzata da Calvino in Strasburgo. ll calvinismo vi attecchì a tal punto, che nel 1562 il culto cattolico vi fu ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Féronde nel Forez il 7 marzo 1564, morto a Parigi il 19 marzo 1626. Nel 1603 fu chiamato alla corte d'Enrico IV, e, divenuto confessore del monarca nel 1608, ottenne il ristabilimentti [...] , où est declaree et confirmée la verité de la foi, contre les herésies et superstitions de ce temps (Parigi 1610), diretta contro Calvino.
Bibl.: J. M. Prat, Recherches historiques et critiques sur la Compagnie de Jésus en France du temps du père C ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] l’età moderna il ruolo e il significato della nozione di a. mutano profondamente. Dal punto di vista religioso, Lutero e Calvino attaccano frontalmente l’a. della Chiesa di Roma, rivendicando il «libero esame» delle Sacre Scritture da parte di ogni ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] da TV e TG e comunicati vari dell'ufficialità, è molto contagioso, è l''epidemia', la 'pestilenza' di cui parlò Calvino nelle Lezioni americane. Si ha l'impressione (per riandare a una stupenda pagina di Rabelais nel Gargantua) che le parole si ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , riuscì a farsi prestare un po’ dall’uno un po’ dall’altro un arsenale da pescatore il più completo che si fosse mai visto (Calvino 1969: 81)
Va notato che l’atto perlocutivo non è un gesto in più da parte del parlante e non richiede neppure che il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Riforma lascia un segno profondo nella vita musicale tedesca, non solo per quanto riguarda [...] Fratelli boemi a est (il cui repertorio in volgare ceco in effetti precede, ispira e alimenta quello luterano) e della chiesa calvinista a sud. Questa al di là delle città svizzere di Zurigo e Ginevra, ha importanti centri di influenza a Strasburgo e ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] i Racconti della guerra civile e nel 1950 presentò il romanzo La paga del sabato, che ebbe i giudizi positivi di Italo Calvino e Natalia Ginzburg e le riserve di Elio Vittorini, che non ne sostenne la pubblicazione. Finalmente nel 1952 uscì nella ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] il titolo originario in Id., Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, II, Milano 1996, pp. 2932-2934); I. Calvino, S. lunare ma non troppo, in la Repubblica, 10 ottobre 1981 (poi, con il titolo In memoria di S. S., in Id., Saggi 1945 ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] e a causa delle leggi speciali non si poteva (Genna 1999: 49)
(18) Pin faceva dei grandi pianti in braccio a lei, da piccolo (Calvino 1993: 14)
Se si confrontra (18) con (15) e (16), si nota che tutte e tre le locuzioni sono imperniate intorno a un ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO: IL O LO?
La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale
lo pneumatico / gli pneumatici
Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] che resta della barca senza nome è un pneumatico, che va su e giù nell’acqua («L’Unità»)
un omino in tuta cercava un buco in un pneumatico immergendolo in un catino d’acqua (I. Calvino, Ultimo viene il corvo).
VEDI ANCHE determinativi, articoli ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...