Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] uomo, p. 41)
(22) Il consiglio dei più, pur escludendo gli ambienti soffocanti, propende per un certo natural tepore (Calvino, Il cavaliere inesistente, p. 96).
(g) Il gerundio introdotto da come o quasi assume valore di una subordinata modale:
(23 ...
Leggi Tutto
BALZO O BALZA?
Sono due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: la parola latina balteum, che aveva diversi significati, tra cui ‘cintura’ e ‘luogo recinto [...] tratto di pianura che segue un dirupo’
Medardo di Terralba saliva e scendeva di buon’ora per le balze (I. Calvino, Il visconte dimezzato)
o anche una fascia colorata posta come ornamento all’estremità delle vesti
una gonna a balze.
VEDI ANCHE ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] da TV e TG e comunicati vari dell'ufficialità, è molto contagioso, è l''epidemia', la 'pestilenza' di cui parlò Calvino nelle Lezioni americane. Si ha l'impressione (per riandare a una stupenda pagina di Rabelais nel Gargantua) che le parole si ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , riuscì a farsi prestare un po’ dall’uno un po’ dall’altro un arsenale da pescatore il più completo che si fosse mai visto (Calvino 1969: 81)
Va notato che l’atto perlocutivo non è un gesto in più da parte del parlante e non richiede neppure che il ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] e a causa delle leggi speciali non si poteva (Genna 1999: 49)
(18) Pin faceva dei grandi pianti in braccio a lei, da piccolo (Calvino 1993: 14)
Se si confrontra (18) con (15) e (16), si nota che tutte e tre le locuzioni sono imperniate intorno a un ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO: IL O LO?
La forma corretta è quella con l’articolo determinativo lo per il singolare e l’articolo gli per il plurale
lo pneumatico / gli pneumatici
Non è tuttavia infrequente imbattersi negli [...] che resta della barca senza nome è un pneumatico, che va su e giù nell’acqua («L’Unità»)
un omino in tuta cercava un buco in un pneumatico immergendolo in un catino d’acqua (I. Calvino, Ultimo viene il corvo).
VEDI ANCHE determinativi, articoli ...
Leggi Tutto
L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] Il tignoso le diede uno dei suoi tre pani, e la donna lo mangiò (Calvino 1993: 169)
(8) Senti, piantala di fare il fesso! ’Sta mania e note di G. Armani, Milano, Garzanti.
Calvino, Italo (1993), Fiabe italiane. Raccolte dalla tradizione popolare ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] regno dei corpi, una distesa di vecchia carne d’Adamo, esalante il vino bevuto e il sudore della giornata guerresca (Calvino 1985: 14)
(66) non era senza molto timore, ricordo, che andavo a sporgermi dal parapetto delimitante il piazzale dalla parte ...
Leggi Tutto
Aposiopesi o reticenza (dal gr. aposiṓpēsis, dal verbo aposiōpáō «mi interrompo, taccio»; in latino si traduce reticentia «reticenza») è la figura retorica che consiste nell’improvvisa interruzione di [...] & G. Contini,Torino, Einaudi.
Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll.
Calvino, Italo (1993), Tradurre è il vero modo di leggere un testo, in Id., Saggi: 1945-1985, a cura di M ...
Leggi Tutto
NE O NE?
Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento.
• Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali:
– come avverbio di [...] a decidere situazioni che né le congetture del pensiero né le risorse del linguaggio riuscirebbero a risolvere (I. Calvino, Lezioni americane).
Usi
In particolari contesti né può essere preceduto dalla congiunzione e, a rigore non strettamente ...
Leggi Tutto
calvinismo
s. m. – Il complesso delle dottrine teologiche formulate dal riformatore religioso Giovanni Calvino (1509-1564), tra le più rigoriste e austere nell’ambito del protestantesimo, rapidamente diffusesi (16° sec.) in varî paesi d’Europa...