• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [60]
Arti visive [17]
Storia [10]
Economia [8]
Religioni [8]
Musica [6]
Letteratura [6]
Cinema [2]
Storia economica [2]
Medicina [2]

GRAZIANO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Pisa Tommaso Di Carpegna Falconieri Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] conosce. Forse (ma la notizia è dubbia) si tratterebbe della nobile famiglia dei Paganelli di Montemagno di Camaiore, alla quale sarebbe appartenuto, secondo una tradizione diffusasi nel Cinquecento, anche il papa suo zio; tuttavia oggi si ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORZACCHINI, Mario Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZACCHINI, Mario Umberto ** Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] di Padova e nel Criterium di Roma). L'anno successivo, dopo aver vinto nuovamente la Targa Florio e la Coppa Camaiore, passò alla casa Maserati affermandosi nella Coppa della Collina pistoiese e nel 1928 nella Coppa Etna e nel Criterium di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA

PODESTÀ, Carla Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Carla Dora Enrico Lancia PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] in Italia, dove il padre fece ritorno avendo terminato il suo mandato in Tripolitania, e trascorse la sua infanzia al lido di Camaiore, non lontano da La Spezia, terra d’origine del padre che, qualche anno dopo si trasferì a Roma per un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA PIERANGELI – WILLIAM SHAKESPEARE – GEORG WILHELM PABST – GIUSEPPE BERTOLUCCI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ, Carla Dora (1)
Mostra Tutti

ANGUILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLA, Francesco Isa Belli Barsali Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] Lazzareschi-F. Pardi, Lucca nella storia, nell'arte, nell'industria, Pescia 1941, p. 86; P. Bianchi, La Badia di S. Pietro di Camaiore, in Benedictina, VI (1950), p. 281; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 98, 124, 271 s.; Mostra d'Arte Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVITALI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Matteo Stella Rudolph Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] . si sposò una seconda volta, con Isabetta de' Cordelari di Camaiore e si stabilì con tutta la famiglia a Carrara. L'anno . 437-439; U. Procacci, Catal. del Museo d'arte sacra di Camaiore, Camaiore 1936, pp. 17 s.; A. Bertini Calosso, M. C., Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN PELLEGRINO IN ALPE – SILVESTRO DELL'AQUILA – BATTISTERO FIORENTINO – BENEDETTO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITALI, Matteo (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRA, Bartolomeo Giorgio Tori Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] imperatore Carlo IV, a concedere al padre del F., Vanni, la giurisdizione sul castello di Brancoli, nominandolo vicario di Camaiore per cinque anni. Il F. studiò diritto; è infatti ricordato nelle fonti come "legum doctor". Ebbe certamente esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRIERI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARRIERI, Raffaele Lucia Strappini Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] Dal 1930 si stabilì a Milano, dove rimase fino alla morte avvenuta il 14 sett. 1984 (a Casoli, fraz. di Camaiore), realizzando ancora numerosi viaggi in Europa e in Africa dei quali rimangono testimonianze nella sua produzione. Nel 1930 aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIORGIO DE CHIRICO – FIERA LETTERARIA – IMPRESA FIUMANA – BLAISE CENDRARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERI, Raffaele (1)
Mostra Tutti

BRESCIANI, Genesio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio Giorgio Fiori Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525. Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] del canale detto Fosso dell'Abate che tuttora, benché ridotto a un rigagnolo, separa i comuni di Viareggio e di Camaiore. In pari tempo gli veniva proposto di dirigere la costruzione della nuove mura di Savona; incarico che peraltro egli dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTINI, Lorenzo Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Prospero Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] , Firenze 1879, p. XII; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München 1933, I, p. 351; P. Guidi-M. Giusti, Camaiore al suo card. E. Pellegrinetti, n. unico, Camaiore 1938, p. 14; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles.,ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – CAMPIDOGLIO – CAMAIORE – FIRENZE – FRANCIA

FREDIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Vincenzo Guido Rebecchini Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] la Madonna con il Bambino e santi conservate nelle chiese di S. Maria ad Albiano, in Garfagnana (attualmente nel Museo di Camaiore), e di San Michele di Moriano, nei pressi di Lucca. In esse viene ripetuto lo schema, tipico di Filippino, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lido
lido (ant. e poet. lito) s. m. [lat. lītus (-tŏris)]. – 1. a. Striscia di terra pianeggiante a contatto diretto, nel suo limite esterno, con le acque del mare (e, nel linguaggio del diritto, anche la parte che resta normalmente coperta dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali