Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] credito
Il t. di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro (➔ cambiale; assegno), o altra prestazione (per es. consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , e titoli astratti, ove la giustificazione causale non è esplicitata dalle parti del rapporto sottostante, come avviene per la cambiale o l’assegno.
Anche i titoli di credito, come la promessa di pagamento o la ricognizione di debito, contengono ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] secoli XVII e XVIII, tra cui: La serva padrona di G. B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. Rossini; Il filosofo di campagna di B. Galuppi. Il Piccolo Teatro musicale si affermò brillantemente, con circa ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] G. Checcherini (o Ceccherini), il quale, a sua volta, si era rifatto ad una commedia in cinque atti di C. Federici intitolata La cambiale di matrimonio, che fu anche la fonte di un libretto di G. Rossi per un'opera musicata nel 1810 da G. Rossini.
L ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] disposizioni in materia fallimentare, Roma 1931; Trattato di diritto fallimentare secondo la nuova legislazione, ibid. 1934; La cambiale e l’assegno bancario secondo la nuova legislazione, Bologna 1937). Colse il «rafforzato impero dello Stato e le ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , od obbligazioni di fare o non fare. Nel primo caso il prestito di firma è tipicamente d’accettazione (la b. accetta una cambiale come trassata) o anche d’avallo (la b. firma, per avallo, effetti). Nel secondo caso si fa quasi sempre il prestito di ...
Leggi Tutto
rimborso
Laura Ziani
L’azione di rimborsare, il fatto di venire rimborsati di quanto si è speso e la somma stessa rimborsata.
Rimborso di titoli
Pagamento a varie scadenze o in unica soluzione secondo [...] in materia cambiaria con l’azione di regresso. Suo presupposto è che uno dei soggetti che hanno ricevuto per girata una cambiale girandola a loro volta, sia stato chiamato dal suo giratario (o comunque da un giratario successivo) a pagare il debito a ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] , elenco delle spese di protesto, spese reclamate, interessi di mora, commissioni, bolli e spese postali che il possessore di una cambiale non pagata alla scadenza invia al girante o a un qualunque altro coobbligato in via di regresso, insieme con la ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] dare, scontando (per citare il caso più semplice) la cambiale del primo col credito ricevuto dall'altro, il quale riceve il credito al compratore, e accetta e paga le cambiali tratte dal venditore sulla banca stessa (cosiddetti pagamenti mediante ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] ciò che il contante è sostituito da ‘documenti rappresentativi dello stesso’ (il documento di cui all’assegno e/o alla cambiale, cioè); i secondi, invece, in ciò che, nel loro caso, il contante manca proprio. A ben vedere, però, tale distinzione ...
Leggi Tutto
cambiale1
cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...