TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] l'aggiunta del termine (es., l'istituzione di erede) e altri, che non ammettono condizione, importano sempre un termine (es., la cambiale). Il termine, aggiunto a un negozio che lo esclude, vale come non apposto. Non v'è ragione di ritenere non ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] , Torino 1901; P. E. Bensa e C. Fadda, in Pandette del Windscheid, Torino 1902, I, p. 1086; A. Rocco, L'emissione di cambiale in bianco, in Riv. di dir. comm., 1905, I, p. 353 segg.; G. Messina, Sui così detti diritti potestativi, in Studi in on ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] riguardate, nel prisma dell’art. 809 c.c., la delegazione, l’espromissione e l’accollo, come anche la fideiussione, la cambiale di favore e l’avallo. Alla stipulazione in favore di terzo va anche ricondotto il mandato ad amministrare con obbligo di ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] una disciplina autonoma, come quella in materia di patrimoni destinati (art. 67 bis l. fall.), quella del pagamento di cambiale scaduta (art. 68 l. fall.), quella degli atti tra coniugi (art. 69 l. fall.), quella dei pagamenti tramite intermediari ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] (1929), la recente legislazione per la Protezione della moneta nazionale, le leggi che introducono le convenzioni di Ginevra sulle cambiali e i vaglia cambiarî (1932) e sugli assegni bancarî (1933), la legge sulla riabilitazione del fallito (1934) e ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] determinato atto, oltre – solo qualora sia normativamente richiesto – all’impiego di particolari parole, termini e/o formule (come ad esempio ‘cambiale’ ex artt. 1 e 2 dell’allegato al R.D. n. 1669 del 14.12.1933, ed ‘assegno bancario’ ex artt ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] prodotto dai trattati internazionali. Questi trattati, in primo luogo, riguardano alcune materie molto circoscritte (la cambiale, la vendita internazionale di cose mobili, aspetti del diritto internazionale privato ecc.), e non posseggono alcuna ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] il solo obbligo del concedente di non impedirne il corrispondente esercizio (art. 1059, co. 2, c.c.), della girata della cambiale che produce solo gli effetti della cessione ordinaria del credito se fatta posteriormente al protesto o dopo lo spirare ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] il 25 ott. 1972.
Tra le ultime opere dell'A., oltre alla nuova edizione ampliata del volume Titoli di credito cambiale e titoli bancari di pagamento), sono da ricordare gli articoli e i saggi raccolti nel terzo volume degli Scritti giuridici (Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] del suo corposo volume sulla novazione (1880) ha tentato di risolvere taluni nodi problematici concernenti la disciplina della cambiale e del conto corrente sulla base dello studio storico compiuto.
Si tratta di ricerche che ingenereranno in non ...
Leggi Tutto
cambiale1
cambiale1 agg. [der. di cambio, nei sign. 5 e 6]. – In botanica, che si riferisce al cambio: cellule c.; succo c.; in partic., strato c., strato di tessuto meristematico, intermedio tra il libro e il legno. Analogam., in anatomia,...
cambiale2
cambiale2 s. f. [der. di cambio; propr. agg., per ellissi da lettera cambiale, cioè «lettera di cambio»]. – 1. Titolo di credito contenente l’obbligazione di pagare (vaglia cambiario o pagherò cambiario o c. propria o diretta) o...