AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] vescovi precedentemente sottoposti a giudizio erano stati reintegrati nelle loro sedi (c. VI). La stessa traslazione di Formoso da Porto a Roma èavvenuta "hortatu cleri et populi", né ai cambiamentidi diocesi le decretali pontificie sembrano opporsi ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] i vari cambiamentidi forme di governo che si succedevano, e una raccolta di versi intitolata Saggio di alcune poesie Archivio diStatodi Milano (Studi P.A. e P.M., Senato ecc.) e di Pavia (Università), dell’Österreichisches Staatsarchiv di Vienna, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] moglie morta nel 1807, ma ritmate sui cambiamenti istituzionali, perfettamente approntate per la stampa e accademico Napoleone fu pubblicato a Lucca nel 1812.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Lucca, Archivio Sardini, 82 (fasc. III), 83 (n. 83), ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] di G. Verdi, rimasto celebre per alcune innovative invenzioni scenotecniche, che consentivano rapidi cambiamentidi , Aderire al testo, in C'era una volta. Testo e figura tra Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] , f. 1244.1; b. 97, f. 364; b. 460, f. 2007; Bologna, Arch. diStato, Commissione provinciale di sanità della Legazione di Bologna, passim; Ancona, Archivio diStato, Documenti relativi alla storia del Risorgimento, scatola III, docc. 445-446; Pisa ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] ma già proiettato nella sperimentazione di nuove tecniche, espressione dei cambiamenti profondi che interessarono non soltanto il diritto, ma tutto il panorama culturale del Cinquecento.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, G. Guidicini, Alberi ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] , la cui condotta ispirata a «un’ottica di lealismo dinastico e di rispetto istituzionale », non conobbe cambiamenti neanche «nel periodo di maggiori difficoltà» nei rapporti tra la Chiesa e il nascente Stato italiano (Guasco - Traniello, 2006, p. XX ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] di S. Biagio (1704), quello di Traso (1709), quello finora inedito della cappella di N.S. del Rosario della chiesa di Palmaro (Arch. diStatodi secolo in edifici religiosi del Sottoceneri: cambiamenti, evoluzioni, ripetitività ed influenze, in ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] morte di Ranuzio Farnese (1630); Venere la celeste (1644; epitalamio per le nozze di Giacomo Gaufrido, segretario distato dei secondo una trama complicatissima, ricca di colpi di scena e bruschi cambiamentidi prospettiva che rimandano al modello ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] . M. Regio Matematico presso il Magistrato Camerale» di Mantova (Arch. diStatodi Mantova, Magistrato camerale detto antico, b. 453 ripetuti cambiamenti politici, il M. continuò ad attendere alle sue incombenze. Nonostante qualche problema di salute ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...