Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] finale delle parole) sono ridotti a un'unica nota bibliografica alla fine di ogni capitolo. Per ragioni di spazio, inoltre, quei testi originari sono stati privati del corredo di schede lessicali che ne costituiva la seconda parte: la sezione Parola ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] – e insieme anche l’età di Marco Polo – si era già esaurita» (p. 125).Nella terza parte (Viaggi e cambiamenti [pp. 187-240]) si addirittura che in punto di morte sia allo zio Matteo che allo stesso Marco fosse stato chiesto di ritrattare» [p. 307 ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] e il vento, sempre mutevoli, e, dall’altro, in caso di improvvisi e rovinosi cambiamenti meteorologici ovvero di errate e/o rischiose manovre nautiche, i naufragi: l’affondamento di un’imbarcazione rappresentava un evento funesto non solo per quanti ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] abbandonato e ripreso più volte nelle prime legislature del nuovo Stato e, per la verità, ancora aperto.Per mandato inevitabilmente rinnovato da questi cambiamenti.L’educatore, già componente del Consiglio di Disciplina e delle Commissioni ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] la sua strofa è l’emblema di un’Italia sempre più multietnica, uno dei veri cambiamenti in corso.La prima versione di In Italia, nel 2008, racconta L’intervista a Fabri Fibra in questo articolo è stata realizzata il 4 marzo 2024.Credits: Enrico Rassu, ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] prosopopea dota il cielo notturno della possibilità di divorare gli amanti, cambiandogli il destino. Perché in Brasile la televisione diStato ha perpetrato nei confronti dell’artista durante la puntata di Domenica In al Teatro Ariston di Sanremo ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] mai, solo per il colore della mia pelle… faccio parte del cambiamento, sono l’ultimo ingranaggio che lo completa… ma mi spaventa vedere : «E scoprire il Cognac / È stato anche più grande fra dell’uomo di Neanderthal che scopre la ruota». Il pregiato ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] di questo essenzialmente si tratta), infatti, è già avvenuta o sta avvenendo per quasi tutti i testi. Il risultato della manipolazione dell’uomo è stato adegua facilmente ai cambiamenti’corrivo, ‘flusso d’acqua’discolo, ‘archivio di informazioni su ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] . Poiché, poi, discutiamo di lessico e retorica, occorre precisare che, come è stato opportunamente rilevato in alcuni dei a quelli dei campioni dello sport –, nonché dai clamorosi “cambidi casacca” che portavano un auriga da una squadra all’altra ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] francesi per la propria lingua (un "affare diStato" se non "religione diStato") e ai dibattiti che hanno animato il discorso (normativo o descrittivo), l'atteggiamento nei confronti dei cambiamenti in atto (errori da condannare o fenomeni da ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di dimensioni comprese approssimativamente...
stato
stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo è così rappresentabile come un insieme...