BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] Ottajano (1783-84), ma probabilmente, ad avviso del Pane, si avvalse di disegni di Carlo Vanvitelli (per il palazzo si conservano nell'Archivio diStatodi Napoli disegni di Pompeo Schiantarelli, non tradotti in opera); nel 1787 eresse in S. Chiara ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] in testa, una cinepresa in mano', D. è stato tra i protagonisti dei cambiamenti che, negli anni Sessanta, hanno sancito la nuova del MAM (Museu de Arte Moderna) e seguendo i corsi di cinema di Rudá de Andrade e Carlos Vieira al Centro Dom Vital. Dal ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] di radicali cambiamenti sociali" (così si esprimeva in una lettera del 1855 indirizzata al cugino mons. C. Gigli, vescovo di processuali sulla romana di ripristinazione di società segreta e di promossa insurrezione, in Arch. diStatodi Roma, b. 405 ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] stato il principale compositore della cattedrale e si era adoperato per il riordinamento della cappella, che doveva essere formata da non più di ove ottenne singolari effetti con i frequenti cambiamentidi ritmo e di tonalità.
Fonti e Bibl.: A. Sala, ...
Leggi Tutto
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo diStato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] di scena di Napoleone, si fece promotore del Congresso di Vienna (1814-15). A esso parteciparono tutti gli Stati europei, con l’intento di rappresentarono come uomo del passato, incapace di percepire i cambiamenti del suo tempo. Metternich apparve ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] di Adua (1 marzo 1896), nel vallone di Mariam Sciavitù cercò, con avveduti cambiamentidi fronte, di venire in aiuto della brigata minacciata di Regio Esercito, a cura dell'Ufficio storico del Corpo diStato maggiore, Roma 1930, pp. 22-23; In Memoria ...
Leggi Tutto
Saigo, Takamori
Politico giapponese (Kagoshima 1828-ivi 1877). Samurai del feudo di Satsuma (od. provincia di Kagoshima), isola di Kyushu, fu comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione [...] ) nominato capo della Guardia imperiale e consigliere diStato. Oppostosi all’occidentalizzazione del Paese, e in dell’opposizione. Morì nella rivolta di Satsuma del 1877, intrapresa in nome dell’imperatore per ribellarsi ai cambiamenti dell’epoca. ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Landsberg an der Warthe 1881 - Dresda 1960). Ebreo, convertito al protestantesimo nel 1912, è stato soldato nell’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale. Esperto di letteratura [...] di K. Vossler e collega di E. Auerbach, dal 1920 è stato professore di Filologia all'Università di Dresda. Nel 1935 dopo l’emanazione delle leggi razziali naziste è stato per dare testimonianza di come dai minimi cambiamenti della vita si possa ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] stato professore dapprima presso il dipartimento di fisiologia (1963-77), poi presso quello di biofisica (1977-88), dove è statodi trasporto, consentendo l'ingresso nella cellula di ioni K+ e l'uscita di ioni Na+. Tale attività è legata a cambiamenti ...
Leggi Tutto
Jamieson, Dale. – Filosofo analitico e attivista statunitense per la giustizia ambientale (n. Sioux City, Iowa, 1947). Docente dal 2004 di Studi ambientali e Filosofia presso la New York University, è [...] stato tra i primi studiosi a indagare le dimensioni storiche, economico-politiche e filosofiche dei cambiamenti climatici, proponendo prassi concrete in grado di ridurre l’impronta ecologica delle attività individuali e collettive di produzione e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...