GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] cambiamenti: declinavano la potenza e la vita del vecchio re Luigi XIV, mentre Filippo V era ormai certo di conservare il trono di un attacco di gotta.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Archivio Guicciardi, b. 1; Carteggi di principi e signori ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] con l'attività rabbinica.
Vissuto in un'epoca di scoperte, cambiamenti, novità, il L. rappresenta (al pari . L. on Tacitus: apologetica e ragione diStato, in Studies in Medieval Jewish history and literature, a cura di I. Twerski, 2, Cambridge, MA, ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di F. Giordani, si dedicava a realizzare le strutture e l'organizzazione dell'Istituto nazionale di chimica. A seguito dicambiamentidi statunitense (n. 2.206.634). Il governo degli Stati Uniti nel 1953 riconobbe questa priorità agli inventori Fermi, ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] che iniziava ad eseguir progetti, senza apportare sostanziali cambiamenti al già fatto: in particolare, per incarico al Giardino di Boboli (v. perizia di spesa, 15 giugno 1824, in Arch. diStatodi Firenze, Scrittoio, filza 2405). Di detto giardino ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] 'atto dei cambiamenti politici succeduti alle conquiste napoleoniche. Pare che il F. avesse mostrato qualche simpatia per il nuovo corso, tant'è che essendosi Casalmaggiore resa responsabile nel 1796 di una sommossa antifrancese, ed essendo stata per ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] dell'uso degli pseudonimi tanto da operare rilevanti cambiamentidi stile secondo il nome prescelto. Questa la ragione il 29 dic. 1939.
Fonti e Bibl.: Non è stato ancora possibile redigere una bibliografia completa delle pubblicazioni del F. ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] sorta di gigantesca arpa (Lettera… sopra una nuova maniera di scoprire i più piccoli cambiamenti G. morì a Como il 30 maggio 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi C0mo, Istruzione pubblica, cart. 35; Como, Archivio storico diocesano, Serie visite ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] 'arco della sua vita almeno diciannove cambiamentidi sede, e in nessun monastero rimase per più di sei anni consecutivi. Tra il 1580 secentesche: il solo canzoniere erotico è stato pubblicato recentemente (Rime, a cura di E. Durante - A. Martellotti ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] di esecutore, questi si vendicò componendo una cantata irta di difficoltà per i numerosi cambiamentidi tonalità, di , tre cantate e due madrigali di cui non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Ruoli Farnesiani, 1671- 1682 ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] e le vendite. Condensò queste sue idee intorno ai cambiamentidi cui necessitava la stampa italiana nel volume Il giornalismo repubbliche federali della Svizzera e degli Stati Uniti d’America rappresentassero di gran lunga i migliori sistemi politico ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...