L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] del sangue che caratterizzano lo stato embrionale. I processi chimici che si svolgono all'interno di queste cellule determinano l'assorbimento di sostanza vitellina o di plasma sanguigno; il protoplasma subisce cambiamenti e dà spazio a composti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] a due esperimenti immaginari.
Informazione
Immaginiamo di trovarci di fronte a uno schermo omogeneo che cambia ogni pochi secondi da acceso a spento, e di doverne comunicare lo stato dicendo 'chiaro' o 'scuro'. Di fronte allo schermo c'è anche un ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] l’ormone paratiroideo risponde a cambiamenti acuti della concentrazione extracellulare di magnesio allo stesso modo conto delle notevoli variazioni nel grado di attività fisica e di esposizione climatica, esso è stato innalzato a 575 mg al giorno ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] . La possibilità dell'evoluzione della natura inanimata e di quella vivente è stata dunque, per almeno un paio di secoli, al centro di accesi dibattiti tra fissisti e sostenitori del cambiamento, sia in sede scientifica sia in ambito filosofico ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] (Premio Nobel per la chimica nel 1989) aveva cambiato il nome di questa molecola in 'acido desossiribonucleico' e successivamente, meno conservata tra individui (e cellule) di specie diversa.
Ormai era stato chiarito il ruolo del DNA come materiale ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] ma sia piuttosto la conseguenza e l'espressione di un cambiamento dei fattori, inclusi quelli d'ordine brevettuale, sperimentazione dei farmaci, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992.
Comitato Nazionale per la Bioetica 1998: La ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ambra si è visto che, nonostante il loro splendido statodi conservazione, non contengono più traccia del DNA originario; ricombinazione. Di fatto il DNA mitocondriale si trasmette inalterato attraverso le generazioni; cambiamenti possono intervenire ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] attendere pochi o nessun cambiamento adattativo e morfologico di tipo evolutivo (e in effetti non ne sono mai stati riscontrati).
Si prenda ora in considerazione l'esempio estremo di tali situazioni: i cinque eventi di estinzione di massa che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] e non deve quindi sorprendere che sia stato un biologo tedesco, suo discepolo, di nome Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919 ecologia dinamica, concentrandosi su un ambiente in continuo cambiamento ed evoluzione, mantenuto in equilibrio dalle attività dei ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] sia il cranio sia lo scheletro postcraniale. Nel cranio il cambiamento più significativo per l'acquisizione della postura eretta (ortograda), e di conseguenza per la locomozione bipede, è stato l'espansione della squama dell'occipitale e il suo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...