• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [3970]
Biologia [305]
Storia [395]
Biografie [413]
Temi generali [330]
Medicina [310]
Geografia [257]
Arti visive [289]
Economia [248]
Diritto [251]
Archeologia [247]

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] estrema sensibilità ai cambiamenti della concentrazione di metaboliti. L’equazione proposta da Hill per il legame dell’O2 all’Hb è stata applicata alla descrizione cinetica di questi particolari enzimi, detti allosterici, cioè di quegli enzimi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

Feci

Universo del Corpo (1999)

Feci Daniela Caporossi Red. Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] lentamente, permanendo più a lungo all'interno dell'intestino sotto forma di massa fecale compatta; tale fenomeno è stato spesso messo in relazione con la maggiore incidenza di cancro al colon negli individui che vivono nei paesi industrializzati. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLI VOLONTARI – INTESTINO CRASSO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feci (2)
Mostra Tutti

energie alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

energie alternative Andrea Carobene La scommessa del futuro Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] il cosiddetto effetto serra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre. Nel 1997, nell'ambito della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, è stato stipulato a Kyoto un accordo internazionale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: ASSOCIAZIONE NON GOVERNATIVA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CELLE A COMBUSTIBILE

modello MWC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello MWC Gino Amiconi Maurizio Brunori Rappresenta uno dei modelli possibili per descrivere il comportamento funzionale di certe proteine di tipo oligomerico (vale a dire, costituite da più di una [...] di cambiamenti strutturali dovuti a traslazioni e rotazioni fra la subunità lungo un asse di riferimento, ovvero di emoglobina ossigenata dissocia in dimeri più facilmente di quella nello stato desossigenato). Il progressivo incremento dell’affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

barriera corallina

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

barriera corallina Marco Di Domenico Un incredibile esempio di costruzione animale Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] di luce e non crescono a profondità maggiori di 60 m? La spiegazione sta nel fatto che il livello degli oceani non è stato sopravvivenza di Uccelli e Mammiferi, e anche dell'uomo, che ne ricava da secoli cibo e sostentamento. I cambiamenti climatici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – CROSTA TERRESTRE – ACIDO CARBONICO – PIRAMIDI EGIZIE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barriera corallina (2)
Mostra Tutti

sviluppo sostenibile

Lessico del XXI Secolo (2013)

sviluppo sostenibile sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] (Convenzione sui cambiamenti climatici; Convenzione sulla diversità biologica, ecc.), in accordi di carattere regionale, nelle per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di base, capitale umano, istruzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – TEMI GENERALI

rischio ambientale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rischio ambientale Fabio Catino Andare d’accordo con la natura Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] caso del rischio associato ai cambiamenti climatici relativi al progressivo riscaldamento artificiale dell’atmosfera: per esempio, aumenta notevolmente la vulnerabilità di molte importanti aree costiere, minacciate di essere sommerse dagli oceani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

bioma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

bioma Saverio Forestiero Complesso di vegetali con assetto stabile su di una vasta area geografica. La relativa stabilità di un bioma è data principalmente dalle interazioni tra vegetazione e clima, [...] di una successione ecologica caratterizzato da cambiamenti estremamente lenti delle comunità vegetale e animale). Il concetto di quali l’umidità e la temperatura. La nozione di bioma è stata estesa anche a certi ambienti ed ecosistemi acquatici, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioma (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione verde

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Rivoluzione verde Mauro Capocci Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] minacciando vaste estensioni agricole diminuendo le rese. Numerose critiche sono state anche avanzate in seguito ai cambiamenti sociali introdotti, con il passaggio dall’agricoltura di sussistenza al commercio, e l’abbandono – fino alla scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SUDEST ASIATICO – NORMAN BORLAUG – AGRICOLTURA – PAKISTAN

biorisanamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biorisanamento Marco Bazzicalupo Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] a causa della loro maggiore adattabilità ai cambiamenti dell’ambiente che, a sua volta, è dovuta alla plasticità del loro genoma. In alcuni casi sono stati sperimentati interventi di biorisanamento per mezzo di piante e dei loro apparati radicali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – TESSUTO VEGETALE – MICRORGANISMI – BIOREATTORI – INSETTICIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali