• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [3970]
Diritto [251]
Storia [395]
Biografie [413]
Biologia [305]
Temi generali [330]
Medicina [310]
Geografia [257]
Arti visive [289]
Economia [248]
Archeologia [247]

Istruttoria amministrativa

Diritto on line (2012)

Maria De Benedetto Abstract L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] propone una lettura dei cambiamenti intervenuti nel corso degli ultimi due decenni con la prospettiva di applicare all’istruttoria gli formulazione di uno schema di disegno di legge. Pur ridimensionato sulla base del parere del Consiglio di Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La mobilità del personale pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La mobilità del personale pubblico Gianfranco D’Alessio Daniela Bolognino Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] meccanismo della mobilità. Il Consiglio di Stato nel 200919, pronunciandosi su un di graduatorie valide), per cui anche la scelta della mobilità volontaria era rimessa ad una valutazione discrezionale dell’amministrazione. In virtù dei cambiamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] il decentramento legislativo (proprio delle varie forme di Stato composto) o il decentramento finanziario, incentrando con le circostanze di tempo, di luogo e di contesto in cui opera, che assume dinamiche mutevoli secondo i cambiamenti della realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Lombroso Paolo Marchetti Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di Lombroso abbia subito cambiamenti di sostanza nel corso della sua carriera scientifica. Da un piccolo volume di studio individuale del delinquente. D’altra parte, come è stato sottolineato, Lombroso sviluppò la sua ricerca sul fenomeno criminale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UMBERTO I DI SAVOIA – NAPOLEONE COLAJANNI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

Mancini, Pasquale Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pasquale Stanislao Mancini Luigi Nuzzo Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] L’affermarsi dello specialismo disciplinare e i cambiamenti di paradigma avvenuti nella cultura giuridica italiana nel pubblico, le leggi speciali e la creazione nel Sud di una sorta di Stato d’eccezione. Nel 1863 attaccò duramente la legge Pica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Volpicelli, Arnaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arnaldo Volpicelli Carlotta Latini Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] più difficile e impervia, la più refrattaria ai cambiamenti, all’azione, alla ricezione di nuove esigenze. Egli quindi è cosciente delle tratta di una scelta nel solco della tradizione. L’idea di Stato legislatore o di Stato giudice di Carnelutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volpicelli, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

Finanziamento pubblico dei partiti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Finanziamento pubblico dei partiti Giulio Maria Salerno L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] -rappresentativi; dall’altro lato, senza introdurre radicali cambiamenti di sistema, ci si è mossi sulla linea dell corpus della l. n. 96/2012 è collocato un abbozzo di “statuto legislativamente disciplinato” dei partiti politici. Come noto, sinora è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] sei stato testimone, specialmente nell'avvicinarsi della ora fatale di salire in Bigoncia. Lavoro come un cane e poi finisco coll'essere sempre malcontento di me". Espressioni analoghe si ripetettero negli anni successivi, nonostante i cambiamenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Applicazione della direttiva Emissions Trading System [ETS]

Libro dell'anno del Diritto 2016

Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS) Giovanni Marchiafava Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] a un aerodromo situato nel territorio di uno Stato membro soggetto alle disposizioni del trattato»1. Il trasporto aereo influisce sul cambiamento climatico attraverso l’emissione di biossido di carbonio, ossidi di azoto, vapore acqueo, particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile

Libro dell'anno del Diritto 2015

Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile Carmine Russo Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] come la RAI e l’ENAV, una di quelle pseudo-società pubbliche, cui i cambiamenti di forma giuridica non hanno fatto perdere la avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato; g) la natura del rapporto di lavoro del personale dipendente in essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 26
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali