L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] ciò di essere in grado di proporre una spiegazione fisica dei cambiamentidi luminosità della nova soltanto eseguendo un accurato esame spettroscopico della luce della stella. Pose quindi provocatoriamente il problema di quale potesse essere stato lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] degli ultimi quarant'anni, grazie a numerosi lavori di ricerca, sono stati compiuti grandi progressi nella ricostruzione di questo processo anche se la portata e la natura del cambiamento avvenuto agli inizi dell'Ottocento in Francia sono ancora ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] introdotto un esame diStato per gli insegnanti di scuola secondaria, le cui aree di competenza comprendevano la di correnti indotte per circuiti chiusi, sviluppando due casi speciali che contemplavano il cambiamentodi intensità e la variazione di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] luoghi con clima temperato, così come l'inverno ai Poli è di gran lunga il più freddo che in tutto il resto del Pianeta. Negli ultimi due secoli i cambiamenti climatici sono stati provocati anche dalle attività umane.
Non ovunque caldo, non ovunque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] oggi a fondamento di ogni trattato di meccanica, mentre la legge di gravitazione universale è stata una delle prime cambiamentidi velocità possono essere soltanto graduali, qualunque sia la modalità di azione fra i corpi. Dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] motu gravium naturaliter descendentium et proiectorum, che sarebbe stato pubblicato nel 1644 all'interno dell'Opera geometrica, l di sperimentatore, riconoscendo che tale procedimento non consentiva di misurare esattamente i cambiamentidi ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] quindi indifferente; e infatti quando si manifestano cambiamentidi pressione ce ne possiamo rendere conto anche attraverso 'aria calda, esse possono dissolversi e ritornare allo statodi minutissime gocce disperse nell'atmosfera.
Temporali e fulmini ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] sorta di gigantesca arpa (Lettera… sopra una nuova maniera di scoprire i più piccoli cambiamenti G. morì a Como il 30 maggio 1809.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi C0mo, Istruzione pubblica, cart. 35; Como, Archivio storico diocesano, Serie visite ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] e del rivestimento dell'aeronave (tutto il materiale era stato acquistato con i fondi della società del Da Schio). altra dietro la navicella, capaci di variare l'inclinazione sull'orizzonte e tali quindi da favorire i cambiamentidi quota (cfr., del D ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] valida per tutti i fluidi, detta legge degli stati corrispondenti, esistente tra pressione, volume e temperatura del calore nelle murature esterne di impianti termici nei periodi di messa in marcia e dicambiamentidi regime... (in La Termotecnica, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...