La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] applicazioni vanno dalla mappatura dei cambiamenti che si verificano nelle aree di foresta tropicale pluviale al la vita come noi la conosciamo l'ectotermia non sarebbe stata concepibile.
Energetica umana
Come negli altri mammiferi il BMR dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] per la sinistra in cambiodi una posizione politica di rilievo all'interno dell'amministrazione Ridge e poi a Los Alamos, mantenendo, anche mentre si trovava negli Stati Uniti, i contatti con gli agenti sovietici. Tra le informazioni trasmesse da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] Ma cosa sono queste velocità? Il termine è stato spesso interpretato nel senso di 'velocità uniforme', e in effetti ciò è che Galilei può fare è 'sommare' alcune velocità senza cambiare la natura della grandezza in gioco e sommando le velocità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] portò Volta a cambiare strategia scegliendo di dedicarsi soprattutto alla soluzione di problemi elettrici che suscitavano di valori. Riproducendo l’unità di tensione e usando gli elettrometri descritti, qualsiasi ricercatore sarebbe stato in grado di ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] tra gli scienziati sull'esistenza di un sicuro nesso di causalità tra effetto serra, riscaldamento globale e cambiamenti del clima.
Tuttavia i segnali del riscaldamento globale appaiono sempre più evidenti: nel 2007 è stato presentato a Parigi un ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...]
Alla memoria di questo eminente scienziato è stata dedicata a di lava etnea del 1917, in Atti della Accademia Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 5, 1919, vol. 12, Memoria XVIII, pp. 1-9; Il cratere centrale dell’Etna. Suoi cambiamenti ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] di una stanza lasciata in disordine, ma ogni comportamento del tutto imprevedibile innescato da piccoli cambiamenti delle piccole differenze iniziali producevano esiti completamente diversi è stato, alla fine dell'Ottocento, il matematico francese ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] il cosiddetto effetto serra (clima) con la conseguenza di aumentare la temperatura media terrestre.
Nel 1997, nell'ambito della Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, è stato stipulato a Kyoto un accordo internazionale che ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] l’inverno è stato segnato in modo particolare dalle nevicate di febbraio che dopo un lungo periodo di mancanza si sono cambiamenti ambientali causati dall’uomo fanno sì che la distribuzione dei fenomeni estremi cambi con una celerità maggiore di ...
Leggi Tutto
biforcazione
Luca Tomassini
Termine utilizzato per descrivere situazioni nelle quali soluzioni S=S(λi) di equazioni di varia natura dipendono da uno o più parametri λi (i=1,2...) e sono tali che nelle [...] limn δn/δ(n−1) assume un valore universale. Si parla di biforcazioni globali quando al variare del parametro si producono cambiamenti qualitativi su larga scala. Nel caso di biforcazioni omocline ed eterocline, per es., un ciclo limite collide con ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...