Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica distato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una Queste trasformazioni rappresentano il concetto dicambiamentodi osservatore. Lo stesso evento appare ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] questi limiti estremi si possono ricavare, uno dopo l'altro, tutti gli stati, ciascuno dei quali si ottiene da uno di energia più bassa, rispetto al quale è ortogonale, cambiando i segni dei coefficienti aj relativi a una parte del volume totale V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] x è 0° nella scala centigrada, lo zero assoluto di temperatura si sarebbe collocato a x gradi sotto lo zero di questa scala. Equazioni simili potevano essere formulate per qualsiasi cambiamentodistato, o per ogni reazione chimica in cui si verifica ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] elettrica o magnetica al decrescere della temperatura è un esempio dicambiamentodi simmetria che avviene a un punto di biforcazione Tc. In generale gli statidi un sistema fisico sono determinati dalle soluzioni dell'equazione funzionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , ma non l'unica possibile e, in effetti, non era stata adottata da Hertz per rilevare l'onda del filo: in quel Hertz aveva osservato che a 7,5 m ca. l'interferenza cambiavadi segno; considerando di 2,8 m la metà della lunghezza dell'onda del filo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] creare un volume di materia nucleare in estreme condizioni termodinamiche di temperatura, e densità di energia tali da indurre cambiamentidi fase dallo stato adronico a quello di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni di fase offrono la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] mostravano (nel volgere di mezzo secolo o quasi) un cambiamentodi almeno 18″ di arco in una delle due coordinate. Tra queste stelle vi era pure Aldebaran, anche se il suo cambiamento in ascensione retta era stato registrato di soli 3″, un valore ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] del valore del parametro provoca un drastico cambiamento dello stato macroscopico del sistema, per esempio l'insorgere di oscillazioni, di configurazioni spaziali, l'innesco di un processo di differenziamento cellulare, ecc.
4. Parametri d'ordine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] impossibile rilevare da un'immagine del campione quale ingrandimento o risoluzione sia stato usato. Osservazioni simili si applicano alle fotografie di aggregati colloidali formati cambiando improvvisamente la temperatura o il pH, in modo che tra le ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] , dato che l'energia del vuoto non può per definizione diminuire): è stato così ipotizzato il processo denominato inflation. Anche se i modelli inflattivi sono andati cambiando nel tempo tanto da produrre decine di varianti, l'idea base resta quella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...