Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] torbe si può conservare per un tempo indefinito allo stato fossile, in quanto la parete dei granelli è una (cioè l’andamento della relativa importanza di ciascun genere in uno strato sedimentario). I cambiamenti negli spettri dal basso verso l’alto ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] risolto con l’eliminazione selettiva di alcune di esse, sono stati identificati geni che codificano proteine invece, la cromatina si condensa ma non vi sono radicali cambiamenti nella sua distribuzione; la cellula si gonfia, si distruggono i ...
Leggi Tutto
Forma particolare di condrodistrofia ereditaria, caratterizzata dalla ridotta formazione di cartilagine di accrescimento nelle ossa lunghe, che determina nanismo disarmonico (sproporzione fra lo sviluppo [...] è stato identificato e mappato nel 1994 nella regione telomerica del braccio corto del cromosoma 4. Nello stesso anno il gruppo di ricerca cambiamenti nello stesso codone del gene, chiamato FGFR3, e che tale mutazione determina la sostituzione di ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] inviano segnali alla cellula corticale. I meccanismi alla base del cambiamento sono del tipo LTP e LTD. In effetti, è stato dimostrato che l'apprendimento di abilità manuali determina il potenziamento della trasmissione sinaptica nelle connessioni ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] microrganismo può emergere come patogeno a causa dicambiamenti che sono avvenuti nella suscettibilità all'infezione lo studio dei retrovirus come putativi agenti eziologici del cancro è stato possibile correlare HIV e AIDS. Nella lotta contro le m. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] decompressione intrauterina e cambiamenti della funzionalità polmonare: ciò è da ricondurre alla mancanza di segni bioumorali congenita o secondaria a un'infezione intrauterina, come è stato proposto da studi più recenti, può essere associata, più ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Gianfranco Fineschi
(XXV, p. 635; App. II, II, p. 466; IV, II, p. 690)
L'o. costituisce oggi, in tutte le università italiane, una delle discipline integrate nell'ordinamento didattico del [...] o allineamento considerati terapeutici di determinati stati morbosi o di fratture. I materiali di osteosintesi (e la numerose, e finora soggette a subire di anno in anno modifiche o cambiamenti sostanziali. La bioingegneria è entrata ampiamente nella ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] sviluppo d'importanza fondamentale nella messa a punto di penicilline semisintetiche è stato quello della realizzazione di molecole antibiotiche dotate di uno spettro di attività assai più ampio di quello della penicillina originaria, come nel caso ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] inesistente alle altitudini superiori ai 1600 m. Sono stati anche descritti altri acari definiti 'minori', ma la capaci di sopprimere la risposta immune sia agli agenti batterici sia agli allergeni. Tra gli altri cambiamenti nello stile di vita ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] della vita; la denatalità da un lato e, dall'altro, le tecniche di fecondazione artificiale nei paesi ricchi nord-occidentali hanno cambiato lo statuto della riproduzione umana e si accompagnano al fenomeno nuovo dell'aumento dell'infertilità ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...