Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a funzioni cellulari specifiche e È chiaro tuttavia che le cellule si differenziano non perché cambiano i loro genomi, ma perché varia la combinazione dei ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] specie), è nei suoi tratti essenziali valida ancora oggi, ed è stata corroborata da dati provenienti da quasi tutti i campi della biologia.
e punti formi; quest'ultima consiste nel cambiamentodi una sola base nelle catene degli acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] antropogenici; i sistemi agrari rappresentano, invece, i casi di massima modificazione di tali componenti. Storicamente, la principale forma dicambiamento d'uso del suolo è stata l'incremento della superficie destinata all'agricoltura. II problema ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] storia naturale degli uccelli.
Con un numero sufficiente di informazioni provenienti da gruppi tassonomici diversi è stato anche possibile ricostruire i percorsi evolutivi di alcuni cambiamenti avvenuti nei sistemi riproduttivi animali. In un altro ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] esempio di una transizione di fase, cioè di un cambiamento brusco di comportamento, che può aver luogo nel 'limite termodinamico' di grandi esempi, dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] è stata trasferita nel campo di indagine di un microscopio confocale, che, in un campione complesso come la porzione di tessuto, permette di analizzare selettivamente il segnale di fluorescenza proveniente da singole cellule. l cambiamenti della ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] attivazione delle connessioni orizzontali non è costante, ma può cambiare sulla base del numero di fibre coinvolte e dello statodi attivazione delle cellule postsinaptiche. Effetti di plasticità analoghi si verificano con molta probabilità in altri ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] quelle delle dita, lunghe e arcuate. Finora gli scopritori sono stati cauti nell'affermare che A. ramidus sia una forma bipede, sul ritmo del cambiamento morfologico, sul carattere di tale variazione e sulla possibilità di molteplici linee filetiche ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] un'ipotesi secondo cui la maggior parte dei cambiamenti morfologici avvenuti durante l'evoluzione sono stati associati a eventi di speciazione. Questo fenomeno è stato indicato come ‛modello di interpunzione' dell'evoluzione (v. Eldredge e Gould ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] ). Nei mitocondri dei marsupiali e dei ratti è stato osservato un unico tipo di editing per sostituzione, in cui si verifica un singolo cambiamento da C a U all'interno dell'anticodone di un tRNA o in prossimità di esso (Morl et al., 1995).
Un' altra ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...