Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] a una serie dicambiamenti consistenti, uno dei quali è la riduzione di volume dovuta all'espulsione di acqua (il livelli elevati sono considerevolmente più resistenti all'induzione di apoptosi. È stato dimostrato che l'espressione del gene bcl- ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ora un potente meccanismo in grado di innescare reazioni che favoriscono l'accelerazione dei cambiamenti.
Il fattore demografico quale componente del processo di trasformazione del paesaggio è stato individuato ormai da diversi decenni (Davis ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] energia solare, si è passati a valori di 40 a 1, tipici delle società industrializzate (negli Stati Uniti tale rapporto si avvicina a 100 a 1). In queste ultime, anche il ruolo dell'energia endosomatica è cambiato: il cibo non serve più per fornire ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di Benard o la reazione di Belousov e Zhapotinski), di passare spontaneamente da condizioni di tipo caotico a statidi tipo le une dalle altre (c'è cooperazione), cambia la dinamica di popolazione e gli individui molecolari non competono (come ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] come passare dalla luce al buio) e creano cicli di effetti secondari. È stato, per es., scoperto recentemente come la superficie dell’acqua della variazione di temperatura sulla mobilità e sul conseguente cambiamentodi distribuzione degli ioni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] aggraziato", siano col tempo derivate, per i cambiamenti del clima, dell'alimentazione e delle forme di vita, da un lato l'americana e e la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul 1995). I ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] in tempi assai antichi, che era già stata sostenuta da Buffon nella sua Histoire naturelle générale cambiamenti chimici casuali, si può presentare in forme molecolari alternative nei diversi individui: si parla pertanto di polimorfismi genetici, di ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] femminile per ostruzione chirurgica delle tube è stata proposta, ma non realizzata, dall'inglese di rilevanza sociale. La domanda di ripristino della fertilità è dovuta a cambiamenti della vita della donna, per es. la perdita improvvisa di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] in altri gruppi esso ha invece subito marcati cambiamenti, anche in specie relativamente vicine. Queste osservazioni caso che sia ritornato in auge un termine, quello di genoma, che era stato proposto negli anni Venti proprio per indicare l'assetto ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] degli enormi cambiamenti che si possono osservare nei fossili, indicano la fine del periodo Cretaceo come il punto di confine fra il problemi evolutivi dibattuti per molto tempo: per es. è stato accertato che, sebbene il panda gigante o maggiore e il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...