Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] .
L’avvio è stato segnato prevalentemente dalle preoccupazioni relative al cambiamento climatico, secondo alcuni le sue implicazioni sia ecologiche sia economiche; i processi di desertificazione; le modalità e le conseguenze della deforestazione ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono [...] entra in una condizione psichica anormale, che può andare dallo stato letargico alla follia.
Zoologia
Nello sviluppo post-embrionale degli forma definitiva è raggiunta attraverso una serie di profondi cambiamenti e stadi larvali successivi che nel ...
Leggi Tutto
Denominazione della 26a riunione annuale (Conference of parties, da cui l’acronimo COP) dei Paesi firmatari della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United Nations Framework [...] accelerare il processo di decarbonizzazione è stato indebolito ed è stata posposta al 2023 di destinare finanziamenti per la protezione e il ripristino degli ecosistemi alle popolazioni insediate in habitat particolarmente vulnerabili ai cambiamenti ...
Leggi Tutto
eccitabilità In biologia, proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente immediato (stimoli) con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della [...] propria attività. Quando gli stimoli (meccanici, chimici, elettrici ecc.) sono di intensità sufficiente, e raggiungono il valore soglia, provocano nella sostanza vivente l’eccitamento, le cui manifestazioni esteriori dipendono non dalla modalità ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] plastici di adattamento del sistema nervoso sono in fondo dovuti a modifiche dell'attività sinaptica.
In aggiunta a questi cambiamenti reversibili dell'attività sinaptica indotti dal calcio, sono stati anche dimostrati cambiamenti irreversibili ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] es., se una persona trova una moneta di scarso valore (20 centesimi appositamente disposte dallo sperimentatore), il suo umore migliora per circa 20 minuti per poi ritornare allo stato iniziale. Questo cambiamento dell'umore è però più duraturo nelle ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] quella malattia, cioè sono invecchiati più fisiologicamente. Sono stati rilevati e studiati molti cambiamenti che sono caratteristici del declino senile; essi sono naturalmente strutturali, di fisiologia più integrata e, nell'analisi moderna, della ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] biologia lo stesso statuto teorico della legge di gravitazione di Newton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg in fisica comunità è vista come un intrecciarsi di popolazioni dove i cambiamenti demografici sono dovuti a interazioni biotiche ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] elementi mutageni endogeni. Il trasferimento orizzontale di geni è stato documentato negli animali (Robertson, Soto-Adames contributo occasionale dato dalle piante t. cambidi molto il livello di antibioticoresistenza dell'ambiente.
Il dibattito è ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] cambiamenti quantitativi dell'urea, dei trigliceridi, del colesterolo e di altri parametri. Poiché il numero di ore di luce giornaliere è, per un lungo periodo, di melanogaster (organismo sul quale è stata in gran parte costruita la genetica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...